Svizzera, 26 marzo 2020

Al confine con 100'000 franchi in contanti, dovrà rimanere in carcere

Il Tribunale federale ha respinto il ricorso di un presunto trafficante di droga contro la seconda proroga della sua detenzione preventiva. L'uomo era stato pizzicato durante un controllo di frontiera nel Giura con 100'000 franchi in contanti. Inoltre, nella sua auto erano stati trovati diversi telefoni cellulari e tracce di cocaina.

Questo albanese domiciliato in Germania era stato intercettato dalle guardie di frontiera nel giugno 2019 in un veicolo guidato da un altro individuo. I due uomini stavano per lasciare la Svizzera in direzione della Francia. I soldi erano nascosti nel tetto della macchina.

Come indicato in una sentenza del Tribunale
federale pubblicata martedì, i due sospetti sono stati messi in detenzione preventiva. Durante le udienze, il ricorrente ha dato risposte molto elusive agli inquirenti e si era rifiutato di rivelare di chi era l'auto e le password dei telefoni sequestrati.

Sebbene la detenzione preventiva va avanti da mesi, i giudici di Mon Repos giudicano la misura proporzionata. Vi sono molti indizi che fanno pensare che l'uomo è implicato in attività criminali e ulteriori ricerche devono ancora essere condotte. Dato che vi è il sospetto che il ricorrente sia coinvolto in un commercio di droga di grandi proporzioni, deve affrontare una lunga pena detentiva.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Batte il nostro Riedi e poi la beffa: niente premio da 115'000 euro per Tarnet

WIMBLEDON (Gbr) – Quella di ieri non è stata una bella giornata per il tennis svizzero a Wimbledon, vista l’eliminazione del nostro Leandro Riedi che, ...
01.07.2025
Sport

F-35A: pacco con sorpresa. Il prezzo dei velivoli americani lievita. La nostra Difesa di nuovo nella palta

SVIZZERA - Il riferimento è al caso che da giorni fa discutere tutta la Svizzera: il sovrapprezzo sugli aerei da combattimento F-35A. In votazione popolare venn...
01.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto