Mondo, 21 marzo 2020

Il giallo del senatore americano che vende i suoi titoli in borsa prima dell'epidemia

In questi giorni, negli Stati Uniti, sta montando la polemica contro Richard Burr, senatore repubblicano del North Carolina, dal 2015 a capo del comitato dell’intelligence del Senato. Blurr, secondo quanto riporta un'inchiesta condotta dalla testa ProPublica, avrebbe venduto una consistente quota dei suoi titoli finanziari a metà febbraio, pochi giorni prima del crollo dei titoli di Wall Street a causa della diffusione del Coronavirus su suolo americano.

Burr avrebbe venduto, in 33 transazioni, titoli per un valore compreso tra i 628'000 e 1,72 milioni di dollari il 13 febbraio, circa una settimana prima che l’emergenza coronavirus iniziasse a colpire gli Stati Uniti, con il conseguente crollo del mercato azionario.

Visto il suo ruolo nel Senato, Burr potrebbe aver deciso di vendere le azioni in suo possesso dopo aver ricevuto informazioni riservate sull'effetto che avrebbe avuto, da lì a pochi giorni, la diffusione del virus nel Paese. Il Comitato di intelligence del Senato aveva infatti ricevuto una serie di briefing e rapporti di intelligence a gennaio e febbraio che includevano informazioni, non disponibili al
pubblico, sulla crescente pandemia di coronavirus.

Ma oltre all'accusa di inside trading, Burr è stato criticato per aver sottaciuto il pericolo del virus. Pochi giorni prima di aver venduto i suoi titoli, il politico americano scriveva un' editoriale, pubblicato sul sito di Fox News il 7 febbraio, in cui si diceva "estremamente fiducioso" sulle capacità dell’amministrazione Trump e del Congresso di contrastare l’epidemia.

Ma la fiducia che Barr mostrava in pubblico non si rifletteva quando il politico si esprimeva in privato. Ad un evento privato che si era tenuto il 27 febbraio, il Senatore repubblicano avrebbe criticato l’amministrazione per la sua inerzia di fronte all'avanzare dell'epidemia e dichiarato che il coronavirus “è molto più aggressivo nel contagio di quanto abbiamo mai visto nella nostra storia recente”.

Un portavoce di Burr ha affermato che la vendita dei titoli erano "transazioni personali effettuate diverse settimane prima che i mercati finanziari hanno mostrato segni di volatilità a causa del crescente scoppio del coronavirus".

Guarda anche 

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Dazi USA contro la Svizzera: accordo favorevole possibile in maggio, bloccato da Cassis e Jans per non irritare Bruxelles?

SVIZZERA/USA - Stanno emergendo rivelazioni scomode sul perché la Svizzera si trovi oggi colpita da un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti di Donald Trump. ...
15.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto