Svizzera, 20 marzo 2020

Il Tribunale federale annulla l'espulsione di una donna vittima di abusi dal suocero

Il Tribunale federale (TF) ha intimato al canton Lucerna di concedere un permesso di soggiorno a una donna montenegrina vittima di maltrattamenti nella famiglia del marito con cui viveva. Secondo Mon Repos, le autorità lucernesi non hanno tenuto sufficientemente conto delle circostanze riguardo il vissuto della donna in Svizzera.

La ricorrente, nell'ottobre 2015, aveva sposato un cittadino svizzero. Due anni dopo, il marito ne chiede il divorzio, domanda che però l'uomo ritira appena due settimane più tardi. Da allora, la donna si è rifugiata in un istituto per donne in difficoltà. Nel 2018, le autorità le ritirano il permesso di soggiorno concesso a seguito del matrimonio e ne ordinano quindi il ritorno nel paese d'origine. Ritiro a cui la donna presenta ricorso, negato dalla giustizia lucernesa ma poi accolto dal Tribunale federale.

In una sentenza pubblicata giovedì, la massima istanza svizzera ha osservato che la donna si sarebbe integrata molto rapidamente, che ha imparato il tedesco e che ha trovato un impiego. Tuttavia, poiché i coniugi hanno vissuto insieme per meno di tre anni, solo circostanze personali eccezionali possono giustificare il mantenimento del permesso di soggiorno.

In questo caso, come
detto, i tribunali lucernesi hanno respinto l'esistenza di un caso di rigore. La ricorrente aveva sostenuto di essere stata vittima di violenze sessuali da parte del suo suocero: i coniugi vivevano infatti in un appartamento situato in un edificio di proprietà dei suoceri. La donna si era quindi lamentata con il marito, che avrebbe fatto cessare le violenze del padre. Ma in seguito fu il marito stesso a far subire "situazioni umilianti e insulti" verso la donna.

Le autorità lucernesi, nel motivare il loro rifiuto a concedere il permesso di soggiorno, avevano ritenuto che la ricorrente avrebbe dovuto presentare una denuncia a seguito di queste violenze. Inoltre, non avevano considerato come rilevanti delle lettere del direttore dell'istituto in cui la donna alloggiava e di un suo insegnante di lingue, lettere che raccomandavano di accogliere la domanda della ricorrente.

I giudici di Mon Repos, invece, hanno ritenuto le affermazioni della donna come credibili e hanno concluso, in sostanza, che le autorità lucernesi "avevano insopportabilmente negato l'esistenza di maltrattamenti sistematici a lungo termine". E hanno pertanto ordinato di rilasciare un permesso di soggiorno alla donna per "motivi personali".  

Guarda anche 

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

Uno dei detenuti più pericolosi della Svizzera potrebbe tornare in libertà

Un nuovo capitolo si aggiunge a uno dei casi criminali più sanguinosi della storia svizzera recente. Thomas Nick, l'autore del quadruplice omicidio di Ruppersw...
10.10.2025
Svizzera

Il Tribunale condanna un poliziotto per eccesso di velocità durante un inseguimento

Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna per eccesso di velocità di un poliziotto che stava inseguendo un veicolo in fuga. I fatti risalgono alla matti...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto