Svizzera, 19 marzo 2020

Migliaia di svizzeri sono bloccati all'estero

Le vacanze e i soggiorni all'estero di migliaia di cittadini svizzeri si sono rapidamente trasformati in un incubo nelle scorse. Con le restrizioni al traffico aereo e la chiusura delle frontiere, per molti cittadini svizzeri il ritorno a casa dall'estero è diventato un calvario.

Come riportava mercoledì "Blick", che cita il Dipartimento federale degli affari esteri, sarebbero oltre 15'000 svizzeri registrati all'estero anche se, in realtà, ci sarebbero quasi 50'000 svizzeri all'estero, stima il DFAE. Il numero verde del DFAE riceve più di mille chiamate al giorno, affermano i servizi che fanno capo a Ignazio Cassis.

Ma per il DFAE non è questione di aiutare gli svizzeri bloccati a fare ritorno in Svizzera. Ogni svizzero è responsabile del proprio viaggio, afferma il portavoce al "Blick". Berna consiglia tuttavia a tutti gli elvetici di tornare in Svizzera il più rapidamente possibile. "Più attendono, maggiore è il rischio di non trovare più possibilità di rimpatriare", spiega il portavoce del DFAE.

Il DFAE specifica che la Svizzera aiuterà
i suoi cittadini "solo se si può dimostrare che non esiste assolutamente alcuna possibilità di lasciare il paese in modo indipendente". Assisterà le agenzie e le compagnie aeree quando si tratta di ottenere autorizzazioni o estensioni a visti o altri documenti. "Se non sarà proprio possibile fare ritorno - come sarà certamente il caso di alcune destinazioni - allora la Svizzera organizzerà dei voli. Sarà possibile, ma complesso", spiega Hans-Peter Lenz, capo del centro di gestione delle crisi del DFAE. Inoltre, fa notare, i mezzi sono limitati.

La legge sugli svizzeri all'estero prevede che chiunque si rechi all'estero si prenda la responsabilità della preparazione e dell'esecuzione di un soggiorno all'estero o durante l'esercizio di un'attività all'estero. Di conseguenza, in una situazione di crisi, i cittadini svizzeri all'estero “devono informarsi in ogni momento e indipendentemente dalla situazione attuale, in particolare attraverso i media, le comunicazioni degli enti locali, i siti web delle autorità locali e il DFAE”, sottolinea il DFAE.

Guarda anche 

“Non vedo più quella fame insaziabile”

LUGANO – Granit Xhaka, capitano della Nazionale e recordman di presenze con 135 partite disputate con la maglia rossocrociata sulle spalle, sta accarezzando l&rsquo...
14.01.2025
Sport

Caro Babbo Natale, c’è bisogno del tuo aiuto...

LUGANO - Sta per andare in archivio uno degli anni più brutti e controversi degli ultimi 50 anni; un anno caratterizzato da conflitti armati che sembrano irre...
24.12.2024
Sport

La magia della Coppa fa rinascere l’ACB: ora ai quarti c’è il Losanna

BELLINZONA – In campionato non trova la vittoria da due mesi. Nell’ultima partita disputata si è fatto recuperare in casa all’ultimo secondo dal ...
06.12.2024
Sport

La Coppa… il ‘primo amore’ del Lugano

YVERDON – Quattro su quattro. Il Lugano targato Mattia Croci-Torti per il quarto anno consecutivo è approdato ai quarti di Coppa Svizzera. Quel trofeo che ne...
05.12.2024
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto