Mondo, 18 marzo 2020

"L'OMS si gioca la sua credibilità"

La pandemia di Covid-19 domina l'attualità planetaria e il mondo è in modalità crisi. La conferenza stampa di Tedros Adhanom Ghebreyesus tenuta dalla sede dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è trasmessa in diretta sulla CNN. Il momento è serio e l'emittente statunitense sa perché è il momento di dare spazio all'agenzia delle Nazioni Unite. Secondo un sondaggio di Media Consult condotto tra il 6 e il 9 marzo il 77% degli americani si fida dell'OMS, più della fiducia che hanno nel loro stesso governo e nel loro esercito. L'OMS gode anche di un alto indice di popolarità nei paesi a basso e medio reddito. Mentre la pandemia devasta il pianeta, l'organizzazione con sede a Ginevra rimane al centro dell'attenzione. Ma come sta gestendo la crisi sanitaria globale più grave dal 1918-1919?

L'OMS è stata informata di un caso di polmonite di causa sconosciuta il 31 dicembre attraverso il suo ufficio in Cina e l'organizzazione ha subito iniziato a monitorare la situazione. Il 4 gennaio era già operativo presso l'ufficio locale in Cina, l'ufficio regionale e la sede centrale a Ginevra. Il giorno dopo, ha pubblicato una prima valutazione del rischio basata sulle esperienze passate con la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Di fronte al peggioramento della situazione, ha inviato una squadra a Wuhan, epicentro dell'epidemia, e ha incontrato il suo primo comitato di emergenza il 22 e 23 gennaio. Quest'ultimo, molto diviso, non accetta di dichiarare l'emergenza sanitaria di portata internazionale e non lo farà fino al 30 gennaio. L'agenzia delle Nazioni Unite è anche attiva nella prevenzione, formando quasi 11'000 operatori sanitari in Africa attraverso corsi online sul Covid-19. Mantenendo la speranza di contenere l'avanzata del coronavirus, l'organizzazione aspetterà fino all'11 marzo per dichiarare la pandemia.

Chi avrebbe potuto fare di meglio? Antoine Flahault, direttore dell'Istituto di salute globale dell'Università di Ginevra interpellato da "Le Temps", formula alcune critiche: “Con il Covid-19, l'OMS non ha fornito indicazioni chiare agli Stati membri, in particolare sui metodi di attuazione delle chiusure delle scuole, restrizioni agli spostamenti individuali e su eventuali cordoni sanitari. Per quanto riguarda i confini, ha invitato gli Stati a non chiuderli, ma quando paesi come Germania, Italia e Austria lo hanno comunque fatto, non ha detto nulla. Tuttavia, ciò è in totale violazione del Regolamento sanitario internazionale, firmato da questi stessi Stati e che, almeno in teoria, è vincolante".

Le critiche all'OMS concernono anche il modo altamente (se non eccessivamente) elogiativo con cui l'OMS ha descritto gli sforzi di Pechino per arginare l'epidemia. "Il rapporto della commissione congiunta WHO-Cina sul Covid-19 è molto istruttivo, ma dobbiamo ammettere che è molto accomodante nei confronti del regime comunista cinese. Non fa il minimo riferimento alle inaccettabili violazioni dei diritti umani perpetrate contro la sua gente o al grave ritardo nella reazione trasparente
all'inizio del processo, un ritardo che l'intera comunità internazionale sta pagando oggi " osserva sempre Flahault, che aggiunge che "l'OMS è coinvolto in una forte politicizzazione che rende difficile qualsiasi azione indipendente. Il più grande conflitto di interessi dell'OMS non riguarda tanto il settore privato quanto gli Stati membri".

Fondata nel 1948, con 194 stati membri, sei uffici regionali e 149 uffici sul campo, l'OMS opera in un contesto geopolitico molto difficile, che l'attuale pandemia sta solo rendendo più complessa. Ilona Kickbusch, membro del Supervisory Board for Global Preparedness (GPMB), un organo indipendente lanciato nel 2018 dall'OMS e dalla Banca mondiale, riconosce, sempre a "Le Temps", che “il contesto è molto più politicizzato rispetto al passato e ciò rende qualsiasi azione estremamente difficile." Tuttavia, non ignora le ultime informazioni ricevute sull'apparizione del primo caso di Covid-19 in Cina (17 novembre): "Nonostante le nostre speranze dopo le lezioni apprese dalla SARS, la reazione della Cina è stata troppo lenta". La specialista è anche critica nei confronti dei paesi occidentali, che sarebbero stati troppo "passivi" di fronte all'avanzata dell'epidemia.

Le critiche, comunque, non sono a paragonibili a quanto successo nel passato. Nel 2014-2015, al tempo dell'epidemia di Ebola in Africa occidentale, l'OMS era stata oggetto di critiche da tutte le parti. Aveva aspettato cinque mesi prima di dichiarare un'emergenza sanitaria di interesse internazionale. Da allora sono state intraprese importanti riforme: istituzione di un programma di emergenza sanitaria, guidato da Michael Ryan, comunicazione molto frequente e trasparente al pubblico, forte coinvolgimento del direttore generale, il dottor Tedros (nella foto), creazione di una riserva di personale sanitario e un fondo di emergenza di 100 milioni di franchi. L'OMS ora ha un capo scientifico, Soumya Swaminathan, e pone una forte enfasi su scienza e ricerca, in particolare sui vaccini.

Di fronte ai critici dell'organizzazione, Nora Kronig, capo della divisione Affari internazionali e vicedirettore dell'Ufficio federale della sanità pubblica, anche lei interpellata dal giornale ginevrino, mette le critiche in prospettiva: "L'OMS ha un budget equivalente a quello dell'ospedale universitario di Ginevra . E solo il 20% del suo budget proviene da contributi obbligatori degli Stati membri. Questa organizzazione è soprattutto un'agenzia di standard con un impegno tecnico nel settore. "

Ilona Kickbusch ricorda le accese discussioni sull'OMS nel 2014: "Alcuni volevano creare un'organizzazione parallela. Oggi, questo interrogatorio non esiste più. L'OMS potrebbe dover trovare un nuovo modo di finanziarsi, ma è qui per restare. Prova che è riuscita a imporre la sua narrazione". Antoine Flahault, da parte sua, è meno ottimista sul futuro dell'organizzazione con sede a Ginevra. Secondo lui l'OMS "non uscirà dalla crisi senza approfondire interrogativi sul suo funzionamento, governance, indipendenza e mezzi".

Guarda anche 

Sanvido: "Il Cantone aiuti le persone ferite dal vaccino contro il coronavirus"

Il Cantone dovrebbe garantire l'assistenza medica alle persone ferite dal vaccino contro il coronavirus, possibilmente aprendo un punto di contatto apposito. È...
14.09.2023
Ticino

L'UE e l'OMS firmano un accordo per lanciare un pass sanitario mondiale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità utilizzerà il certificato digitale Covid dell'Unione Europea per lanciare un sistema di certificazione digita...
06.06.2023
Mondo

La Svizzera eletta nel Consiglio esecutivo dell'OMS

Da mercoledì prossimo, la Svizzera farà parte del Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). In questo organo composto ...
27.05.2023
Svizzera

La nuova “miss Coronavirus” dell'UFSP giudicata troppo vicina all'industria farmaceutica

La nomina della nuova responsabile della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) suscita critiche ancora prima dell...
16.12.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto