Svizzera, 14 marzo 2020
Controlli al confine, 288 respingimenti in 24 ore
La reintroduzione temporanea dei controlli alle frontiere, decisa dal Consiglio federale, ha "funzionato bene finora", afferma il direttore dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) Christian Bock, il quale ha fatto oggi una prima valutazione positiva sabato a Chiasso.
Le nuove disposizioni, volte a frenare la diffusione del coronavirus, sono in vigore da venerdì alle 15.30. Da allora, l'ingresso dall'Italia è consentito solo ai cittadini svizzeri, alle persone con permesso di soggiorno e alle persone che devono recarsi in Svizzera per motivi professionali.
Questo è un "riflesso" delle misure adottate dall'Italia l'8 e il 9 marzo, ha spiegato Christian Bock alla stampa sabato. Il volume del traffico individuale dall'Italia al Ticino è diminuito del 60%, ha affermato. Fino a sabato mattina, a 288 persone è stato negato l'ingresso in Svizzera.
Il numero di veicoli di frontiera è precipitato da 68'000 a 28'000 tra le 04:30 e le 11:30. Le lunghe file, che si erano formate la settimana
dopo l'introduzione dei controlli rinforzati, sono praticamente scomparse.
Durante questo incontro informativo a Chiasso, solo pochi veicoli hanno attraversato la dogana, ha rilevato un corrispondente dell'agenzia Keystone-ATS. Alla dogana regnava una calma "quasi inquietante", quando di solito è molto affollata di sabato.
"Non c'è nessun problema particolare, la gente ha capito la situazione", ha detto Silvio Tognetti, direttore del distretto doganale del Ticino. Il calo del traffico automobilistico è particolarmente evidente a Chiasso, meno ad esempio a Stabio. Il personale è sufficiente per applicare le nuove misure.
Il confine con l'Italia, che è lungo 800 chilometri, è il più lungo che la Svizzera condivide con un paese confinante. Nove valichi secondari tra il Ticino e l'Italia sono ora chiusi, mentre vengono effettuati controlli sistematici in tutti gli altri posti di frontiera. Come prima, le guardie di frontiera stanno monitorando anche il confine verde e le retrovie.