Svizzera, 26 febbraio 2020

Coronavirus in Ticino, i 'cugini' d'oltrealpe: "Chiudete il Gottardo"

L’ufficialità del primo caso di contagio da nuovo coronavirus in Ticino è arrivata ieri per bocca delle autorità federali. In un secondo momento, la Clinica Luganese Moncucco ha diramato un comunicato in cui spiegava che un 70enne è ricoverato presso la struttura e che “è garantita la massima sicurezza a pazienti e collaboratori”. La notizia, ovviamente, ha fatto il giro della Svizzera, suscitando la reazione di chi vive al di là del Gottardo.

La prima azienda a prendere provvedimenti è stata Teleclub che, complice l’esplosione
di casi nel nord Italia, ha vietato le trasferte in Svizzera interna ai cronisti ticinesi. Stanno però facendo il giro del web anche le reazioni e i commenti del popolo di internet che monitora la situazione in Ticino e chiede di “chiudere subito il Gottardo”.

Il Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri, che nei giorni scorsi ha invocato la chiusura delle frontiere ha commentato ironico postando i commenti degli svizzero tedeschi su Twitter: “Scontato. Ecco come in Svizzera interna pensano di tutelarsi. Invece di chiudere le frontiere con l’Italia...”.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto