Svizzera, 25 febbraio 2020

Vedemmia 2019, meno vino ma di buona qualità

Dalla vendemmia 2019 i viticoltori svizzeri hanno ottenuto quasi 98 milioni di litri. Il volume del raccolto è di poco inferiore alla media decennale, però nettamente al di sotto del raccolto record del 2018 (–13 mio. l; –12 %).

In compenso, dato l’elevato tenore di zucchero e il buon aroma dell’uva, si prospetta un’annata eccezionale. Il raccolto 2019 si attesta, nel complesso, a 979'445 ettolitri ed è inferiore di 132'089 ettolitri a quello del 2018, anno da record, nonché di circa l’1 per cento rispetto alla media decennale. Il 2019 è stato un anno impegnativo per i viticoltori svizzeri. Dopo un inverno mite, ad aprile e maggio in alcune località il clima fresco e piovoso ha ritardato la germogliazione. Parallelamente alcune regioni hanno evitato per poco
danni ingenti causati dal gelo.

L’estate calda e umida ha accelerato la crescita delle viti. Allo stesso tempo i viticoltori sono stati confrontati con la peronospora e l'oidio nonché con scottature da sole e danni provocati dalla grandine a livello regionale. L’autunno in molte zone è stato caratterizzato da precipitazioni copiose e periodi più freschi, con conseguente inibizione della maturazione dell’uva e maggiore presenza di funghi e parassiti. La vendemmia è iniziata con circa 2 settimane di ritardo rispetto all’anno precedente.

Grazie al maggior dispendio nella vendemmia, è stato possibile raccogliere uva sana e matura di elevata qualità. I vigneti, rispetto all’anno precedente, restano praticamente invariati a 14'704 ettari (–8 ha; –0,05 %).

Guarda anche 

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto