L'età media della madre alla nascita del primo figlio continua ad aumentare, arrivando a 31,1 anni l'anno scorso. Quasi un bambino su cinque è nato da genitori che non sono sposati. Le nascite al di fuori del matrimonio, tuttavia, sono scese del 3,2% a 21'900 mentre il numero di bambini riconosciuti è diminuito dell'1,8% per attestarsi a 21'500.
Oltre alle nascite, anche i matrimoni sono in diminuzione. A da presentarsi davanti all'altare nel 2019 sono state 38'200 coppie nel 2019, un calo del 6,2% rispetto all'anno precedente. Il calo è più marcato tra coniugi stranieri (-13,1%) che tra coniugi svizzeri (-4,6%) o matrimoni misti tra svizzeri e stranieri (-5,1%).
/>
Il numero di matrimoni sta diminuendo in quasi tutti i cantoni, ad eccezione dei due Appenzello, Uri e Sciaffusa, dove sono invece aumentati. Stabili invece Obvaldo e Basilea-Campagna.
Per quanto riguarda gli omosessuali, 650 coppie dello stesso sesso hanno scelto l'unione registrata nel 2019, pari a un calo del 7,9% rispetto al 2018. Questo calo è più marcato nelle coppie omosessuali di sesso femminile (-10,9%) rispetto alle coppie di uomini ( -5,9%).
I divorzi sono aumentati leggermente (+ 0,4%) per arrivare a 16'600. Gli stranieri sono particolarmente colpiti: i divorzi tra coniugi stranieri sono aumentati del 10,4% a 4'300. Tra i coniugi svizzeri e le coppie miste, il numero di divorzi sta invece diminuendo.
La durata media del matrimonio al momento del divorzio rimane stabile a una media di quindici anni. Sulla base di questi dati, l'UST stima che due matrimoni su cinque (40,4%) potrebbero finire con un divorzio.
Se diminuiscono le nascite sono invece aumentati, anche se di poco, i decessi. L'anno scorso sono morte circa 67'300 persone, 200 in più rispetto all'anno precedente (+ 0,3%). L'aumento riguarda sia gli uomini (+ 0,2%) che le donne (+ 0,5%).
Il numero di matrimoni sta diminuendo in quasi tutti i cantoni, ad eccezione dei due Appenzello, Uri e Sciaffusa, dove sono invece aumentati. Stabili invece Obvaldo e Basilea-Campagna.
Per quanto riguarda gli omosessuali, 650 coppie dello stesso sesso hanno scelto l'unione registrata nel 2019, pari a un calo del 7,9% rispetto al 2018. Questo calo è più marcato nelle coppie omosessuali di sesso femminile (-10,9%) rispetto alle coppie di uomini ( -5,9%).
I divorzi sono aumentati leggermente (+ 0,4%) per arrivare a 16'600. Gli stranieri sono particolarmente colpiti: i divorzi tra coniugi stranieri sono aumentati del 10,4% a 4'300. Tra i coniugi svizzeri e le coppie miste, il numero di divorzi sta invece diminuendo.
La durata media del matrimonio al momento del divorzio rimane stabile a una media di quindici anni. Sulla base di questi dati, l'UST stima che due matrimoni su cinque (40,4%) potrebbero finire con un divorzio.
Se diminuiscono le nascite sono invece aumentati, anche se di poco, i decessi. L'anno scorso sono morte circa 67'300 persone, 200 in più rispetto all'anno precedente (+ 0,3%). L'aumento riguarda sia gli uomini (+ 0,2%) che le donne (+ 0,5%).
Guarda anche
Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”
UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera
L’America può aspettare: ci vediamo a novembre
LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport
Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone
BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera
Sposa sorprende lo sposo che fa sesso con una parente: nozze nel caos
ALGHERO (Italia) – Un matrimonio da sogno, il giorno più bello da ricordare, che si trasforma in un incubo in un hotel di Alghero, dove una cerimonia da oltr...
13.10.2025
Magazine