Mondo, 20 febbraio 2020

Il governo britannico annuncia la fine della libera circolazione, "entrano solo lavoratori qualificati che parlano inglese"

Il governo britannico ha svelato mercoledì il suo nuovo sistema di immigrazione a punti post Brexit, che entrerà in vigore alla fine del periodo di transizione alla fine dell'anno.

Per ottenere un visto di lavoro dal prossimo anno l'aspirante immigrato dovrà presentare competenze specifiche, parlare inglese e avere già un'offerta di lavoro con un salario minimo annuo di 25'600 sterline (pari a 32'680 franchi), escludendo così i lavoratori poco qualificati o con bassi salari.

Il ministro dell'Interno Priti Patel (nella foto) ha definito le riforme "ferme ed eque", affermando che renderebbero più facile per i lavoratori altamente qualificati ottenere i visti ma allo stesso tempo ha invitato le aziende britanniche a "formare e assumere più lavoratori britannici".

"La nostra economia non dovrebbe più dipendere da manodopera a basso costo proveniente dall'Europa, ma piuttosto concentrarsi sugli investimenti in tecnologia e automazione",
si legge nel documento in cui vengono dettagliate le nuove disposizioni.

Il piano del governo prevede che ogni lavoratore straniero accumuli 70 punti per ottenere un permesso di lavoro. Assegna un massimo di 20 punti ai candidati che guadagnano almeno 25'600 sterline all'anno. Venti punti saranno assegnati a coloro che dimostrano "competenze adeguate" e altri venti a coloro che parlano inglese a un "livello richiesto". Con questo nuovo sistema, non viene inoltre fatta alcuna distinzione tra cittadini europei e non europei.

Patel ritiene che questo sistema a punti sia conforme al "messaggio chiaro" inviato dal popolo britannico durante il referendum del 2016 che aveva sancito l'uscita del Regno dall'Unione europea. A suo tempo, il controllo dell'immigrazione era stato uno dei temi principali della campagna.

Queste misure non riguardano i circa 3,2 milioni di cittadini dell'UE che hanno presentato domanda di residenza in Gran Bretagna prima della fine del periodo di transizione.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto