Mondo, 17 febbraio 2020

Condannato a un anno di carcere per aver tentato di annegare il cane della fidanzata

Un anno di carcere per aver cercato di affogare il cane della fidanzata. Aaron Davis, 36 anni, era stato riconosciuto colpevole di crudeltà verso gli animali dopo tre giorni di processo a dicembre nella contea di Monmouth, a sud di New York. E venerdì scorso, è stato condannato a un anno di prigione.

I fatti risalgono all'estate del 2018. Un passante aveva visto un cucciolo di otto mesi rinchiuso in una gabbia abbandonata durante l'alta marea del Sandy Hook Bay, nello stato del New Jersey. Riconosciuto il pericolo, l'uomo aveva subito liberato il cane prima di allertare le autorità. L'animale era stato ribattezzato "River" (“fiume” in inglese) e la polizia aveva aperto un'inchiesta.

E non ci è voluto molto per risalire al colpevole. La polizia era intervenuta proprio lo stesso giorno al domicilio di una coppia per una disputa coniugale, domicilio in cui gli agenti avevano visto un cane simile a quello soccorso. Dal momento che le forze dell'ordine negli Stati Uniti sono dotati di telecamere gli inquirenti hanno rapidamente fatto un confronto tra il cane salvato e quello presente al domicilio della coppia litigiosa e concluso
che si trattava dello stesso cane.

"Abusare di animali indifesi è intollerabile e ancor più spregevole quando l'animale viene usato come vendetta contro il suo proprietario", ha affermato in un comunicato il procuratore Christopher Gramiccioni che si è occupato del caso.

L'avvocato difensore Adamo Ferreira ha cercato di difendere il suo cliente sostenendo che i 44 giorni in cui è stato imprigionato dal suo arresto erano una condanna sufficiente e ha chiesto al giudice di prendere in considerazione che Davis sarebbe "un padre" per i figli della sua fidanzata.

Il giudice, tuttavia, ha risposto che alcune persone considerano gli animali domestici come i loro figli e ha detto che Davis aveva portato via il cucciolo dalla fidanzata e dai suoi figli e che questo non è un comportamento da padre.

"Hai preso un animale completamente indifeso, lo hai rinchiuso in una gabbia e lo hai messo in un posto dove poteva annegare", ha detto il giudice LeMieux a Davis. Il diretto interessato si è invece rifiutato di parlare quando gli è stata offerta l'opportunità di farlo.

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto