Opinioni, 13 febbraio 2020

Bellinzona é turistica e se ne deve sempre ricordare

Il turismo è un settore dal grande potenziale per una città, specie una città come lo é Bellinzona che può vantare ben tre patrimoni mondiali dell’umanità targati UNESCO.

Il paesaggio naturale e culturale che ci circonda è magnifico e dobbiamo renderci conto che è una straordinaria risorsa.

Eppure le statistiche lasciano intendere che queste potenzialità non sono ancora sfruttate pienamente. Addirittura per il Ticino “rispetto a dicembre 2018, il tasso di occupazione [ndr. delle strutture di alloggio] è diminuito di 4 punti nel 2019. A gennaio e febbraio mancano, rispettivamente, l’11% e 24% delle occupazioni alberghiere” (fonte: O-Tur Osservatorio del turismo-21.01.2020).


E’ un peccato prendere atto di queste considerazioni poco positive, poiché siamo in grado di proporre attività interessanti tutto l’anno. Da Castelgrande a Curzútt, dalla Valle Morobbia ai Fortini di Camorino: una serie di offerte che attirano visitatori nazionali e internazionali.
 
Ogni giorno attraverso il centro storico di Bellinzona e noto puntualmente turisti intenti a immortalare nostri scorci, facciate, piazze, vicoli, fontane. Ho la fortuna di risiedere a Palazzo Rusconi in via Nosetto, una costruzione storica autentica che gode di un ampio giardino connesso con i vigneti di Castelgrande sul retro. Mi capita addirittura di accogliere visitatori allo
sbando che salendo o scendendo dal castello, incuriositi, entrano in giardino. Quello che Bellinzona offre è davvero unico, una risorsa da conservare e capitalizzare al meglio.   
 
In questo senso, curare la presentazione del proprio territorio è un compito che ritengo debba in primis coinvolgere la Municipalità. Il turismo è tema centrale che non può essere ignorato dalla politica.
 
Ticino Turismo assieme alle Organizzazioni turistiche regionali sono realtà che negli anni si sono evolute, digitalizzate e ben organizzate con info-points e cartellonistica. Questa svolta può coinvolgere il cittadino e il suo territorio dal momento che i servizi d’interesse dal centro ai quartieri sono potenziati in maniera uniforme e ben congiunta.
 
Non possiamo certo pretendere all’estremo opposto, come quello di Edimburgo (Scozia), dove tutti i musei sono gratuiti e gli stessi cittadini, contraddistinti da una divisa gialla e una borsa piena di volantini, si offrono volontari come guide alle principali attrazioni.
 
Possiamo però impegnarci per far crescere il settore, per dare ancora più vita alla nostra città. Investire nel futuro pensando che un domani Bellinzona, collegata con i treni ad alta velocità, sarà sempre più una meta ambita da viaggiatori provenienti dalla Svizzera e da tutto il mondo.

Jasmine Ben Ali
Candidata al Municipio e al Consiglio comunale di Bellinzona per la Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Settimana calda per i radar: 22 delle polizie comunali e 7 della polizia cantonale. Ecco le località

RADAR - Dal 1° al 7 settembre 2025 la velocità sarà sorvegliata in numerosi punti del Cantone, sia dalla Polizia cantonale sia dalle Polizie comunali...
30.08.2025
Ticino

«Io non sono contro i lupi, ma bisogna abbatterli o sterilizzarli, altrimenti i contadini abbandonano i pascoli e il paesaggio si degrada». Ecco l’affondo di Reinhold Messner

ALPI - Reinhold Messner, icona dell’alpinismo mondiale, non usa mezzi termini nel giudicare la deriva che la montagna sta vivendo. «La montagna la deve rac...
27.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto