Ticino, 10 gennaio 2020

Robbiani: diteci chi sono gli esercenti disonesti

di Massimiliano Robbiani*

Ho letto con sconcerto e rabbia la notizia dei 13 esercenti ticinesi che, contrabbandando carne, salumi e limoncello imbrogliavano le autorità tanto quanto i clienti.

Quando vado al ristorante, deciso di farlo in Ticino, pur spendendo magari 60 franchi anziché i 25 euro che spenderei in Italia, per dare una mano al commercio locale. So che hanno costi maggiori e che per questo i prezzi che applicano sono maggiori e mi va bene così, lo accetto e pago.

Ma a questo punto, ha senso? Se gli esercenti imbrogliano, io perché devo pagare di più e anche essere preso in giro da chi viola la legge?

Vorrei chiedere a Massimo Suter i nomi di questi imbroglioni: sicuramente non andrò più
a cena da loro.

Però se non si sa chi sono, come faccio a essere certo che i ristoranti che frequento sono onesti? Di fronte a tutto ciò, se non saltano fuori i nomi, viene voglia di dar ragione a chi va in Italia e spende meno, con buona pace del voler aiutare il commercio locale.

Tutti rischiano di pagare per 13 disonesti… nomi grazie!

*granconsigliere Lega dei Ticinesi

E Suter ha aggiunto di non conoscere i nomi dei 13 esercenti ma di condannarli in modo fermo: rischiano a suo avviso di gettare discredito su una categoria che già vive difficoltà. Ha ringraziato Robbiani per la difesa dell'onestà di ristoratori e esercenti. 





Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto