Svizzera, 18 dicembre 2019

"Tasse d’entrata per frontalieri: se “il clima è prioritario”, si intervenga!"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale


La cosiddetta „preferenza indigena light“ in vigore dal 1° luglio del 2018 ha dimostrato – cosa peraltro scontata – di essere del tutto inutile nell’arginare la deleteria esplosione del frontalierato in Ticino. Tant’è che gli ultimi rilevamenti indicano la cifra record di quasi 70mila frontalieri, con un’impennata in particolare nel settore terziario. Ai frontalieri vanno aggiunte le svariate migliaia di padroncini e distaccati che quotidianamente attraversano il confine italosvizzero.

La situazione creatasi in Ticino è insostenibile non solo sotto il profilo del mercato del lavoro, ma anche da quello viario ed ambientale, in considerazione del fatto che la maggior parte dei frontalieri arriva in Ticino uno per macchina. Inoltre, in prossimità del confine, gli attraversamenti sono spesso quattro al giorno, non “solo” due, poiché i frontalieri si recano a pranzo nelle zone italiane a ridosso della frontiera.

La particolare attenzione ai temi ambientali ostentata di recente dalle
forze politiche, come pure dalla direttrice del DATEC, dovrebbe coerentemente rendere la riduzione del traffico transfrontaliero in Ticino - come pure nelle altre regioni di confine - una priorità anche della politica federale.

Avendo il DATEC di recente ricevuto dal CF l’incarico di elaborare delle proposte per l’introduzione del mobility pricing, è chiaro che in tale contesto la necessità e l’urgenza di limitare i veicoli dei frontalieri devono essere tenute nella massima considerazione.

Chiedo pertanto al CF di elaborare delle proposte per le seguenti misure:

- L’introduzione di una tassa d’entrata per frontalieri. Eventualmente sottoforma di prelevamento applicato a tutti gli automobilisti e poi integralmente rimborsato ai residenti con modalità da definire.

- La prospettata introduzione del contrassegno autostradale elettronico apre al proposito molteplici possibilità di prelievo, rispettivamente di riaccreditamento.

-L’introduzione di una tassa ambientale a carico dei frontalieri i cui veicoli non hanno almeno tre occupanti.

Guarda anche 

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Schock in Argovia: un bambino di quarta elementare picchiato fino a perdere i sensi

Il tragitto casa-scuola si è trasformato in un incubo per un allievo di quarta elementare del canton Argovia: alcuni compagni di classe più grandi lo hanno ...
24.10.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto