Svizzera, 02 dicembre 2019

Viticoltori manifestano a Berna, denunciano la concorrenza "sleale" dei vini stranieri

Circa 200 viticoltori, principalmente romandi, hanno manifestato lunedì a Berna per difendere il loro lavoro e il vino svizzero. Come riporta "Le Matin", rivendicano in particolare una limitazione delle importazioni di vino estero.

La manifestazione, intitolata "Le uve della rabbia" doveva inizialmente svolgersi in Piazza Federale, ma e poi stata spostata al casinò dal momento che gli assemblamenti di fronte al Palazzo del Parlamento non sono permessi durante il periodo della sessione.

I manifestanti, provenienti principalmente dai cantoni di Vaud, Vallese e Ginevra, hanno approfittato dell'inizio della sessione parlamentare per mettere in guardia i deputati sulle minacce che incombono sulla viticoltura e su altri settori dell'agricoltura.

Negli ultimi anni la quota di vino straniero consumato in Svizzera è aumentata fino a diventare superiore a quella dei prodotti autoctoni. "In Svizzera, beviamo quasi 80 milioni di litri
di vini svizzeri e 170 milioni di vini stranieri", ha detto all'agenzia Keytone-ATS Alexander Fischer, commerciante di vino e viticoltura a Yens-sur-Morges (VD), e promotore della protesta.

Per lui e i suoi colleghi è ormai impossibile competere con il prezzo dei vini importati. "Sono venduti a tre o quattro franchi a bottiglia, mentre noi dobbiamo vendere i nostri a dieci o quindici", ha aggiunto.

Criticati sono in particolare alcuni accordi internazionali che creano una concorrenza sleale e propongono norme ambientali meno restrittive rispetto a quelle applicate in Svizzera, secondo quanto si poteva leggere sul loro opuscolo. I manifestanti chiedono un maggiore sostegno da parte della Confederazione e una revisione delle tasse di importazione per i vini stranieri.

Alcuni dei parteipanti hanno in programma di incontrare il ministro dell'Economia Guy Parmelin il 17 dicembre, a cui, per l'occasione, sottoporranno la problematica.

Guarda anche 

Zali: “lupo, un contenimento è ragionevole”

TICINO - Il Consiglio di Stato ha deciso mercoledì 3 settembre di procedere, per il periodo settembre 2025 – gennaio 2026, a una regolazione proattiva dei...
11.09.2025
Ticino

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Gobbi: “Serve un piano integrato per salvare l’agricoltura di montagna”. La minaccia del lupo mette a rischio l’anima degli alpeggi ticinesi

TICINO - L’agricoltura di montagna in Ticino si trova a un bivio critico: la crescente presenza del lupo non minaccia solo gli animali al pascolo, ma un intero e...
25.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto