Svizzera, 22 novembre 2019

Ueli Maurer incontra Putin, "dialogo franco e concreto"

Un "dialogo franco, concreto e trasparente". Entusiasta dopo l'incontro durato due ore con Vladimir Putin al Cremlino, Ueli Maurer ha aggiunto giovedì pomeriggio un altro aggettivo per descrivere le sue conversazioni, un termine insolito in lingua diplomatica: "È stata una discussione molto piacevole" commenta sorridendo davanti a un piccolo gruppo di giornalisti. Il presidente della Confederazione non ha nascosto il suo piacere di essere stato ricevuto dal presidente russo. "Per la Russia, la Svizzera svolge un ruolo importante con il suo ruolo di mediatore diplomatico e la piazza internazionale di Ginevra", ha dichiarato Ueli Maurer, visibilmente soddisfatto dei suoi scambi qualificati da un diplomatico svizzero come "conviviale senza essere amichevole".

L'Ucraina e la Georgia sono state al centro della conversazione, dapprima in un incontro privato, poi durante il pranzo (in cui è stata servita zuppa di tartufo". "Sono stati discussi argomenti delicati. I due presidenti ne hanno discusso apertamente", afferma una fonte presente durante l'incontro. Non sono stati fatti annunci per possibili progressi su questi dossier. Nel bel mezzo del rilancio del processo di pace in Ucraina orchestrato da Parigi, Ueli Maurer ha chiesto il rafforzamento dell'impegno svizzero nel quadro dell'OSCE. In Georgia, per la quale la Svizzera ha svolto un ruolo da intermediario con la Russia dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra i due vicini dopo la guerra del 2008, ha presentato la richiesta di Tbilisi di riprendere i voli diretti. "Oggi il Cremlino non vuole. Ma vedremo per il futuro ", afferma la stessa fonte.

"Per risolvere questi conflitti, non ci vogliono mesi ma anni", ha ammesso Ueli Maurer, flemmatico e soddisfatto. "Vladimir Putin ci tratta con grande rispetto. Tra noi c'è una buona comprensione reciproca". Putin gli parlava regolarmente direttamente in tedesco, specificando un dettaglio o ponendo una domanda senza passare per l'interprete.

Una delegazione di alto livello ha accompagnato il leader del Cremlino, inclusi i ministri degli Affari esteri e dell'Economia. Il primo, Sergei
Lavrov, ha presentato e spiegato a lungo la politica di Mosca in Siria, soprattutto dopo l'offensiva turca sui curdi. Il secondo, Maxime Orechkin, è impegnato a far avanzare questioni concrete per la commissione congiunta bilaterale prevista per il 17 dicembre a Mosca.

Su tutte queste questioni, interrompendo e completando le affermazioni dei suoi ministri, è intervenuto spesso Vladimir Putin, in particolare sui temi economici che hanno occupato quasi la metà delle conversazioni. Dalle sue prime parole di benvenuto, stoico tra le statue di Caterina e di Pietro il Grande, il leader del Cremlino ha anche sottolineato l'importanza dell'economia di "rafforzare il nostro profondo rapporto" e ha ricordato che "l'anno scorso il nostro commercio è aumentato di circa il 20%". Anche le esportazioni svizzere hanno registrato un forte aumento, con + 15% previsto per quest'anno.

Secondo il riassunto pubblicato da la "Tribune de Geneve", Ueli Maurer, che aveva incontrato una decina di capi di filiali svizzere a Mosca per un'ora e mezza prima di recarsi al Cremlino, ha chiesto la creazione di "meccanismi di supporto per aiutare le nostre PMI ad entrare nel mercato russo" . Con Vladimir Putin, ma anche con il Primo Ministro Dmitry Medvedev, il Presidente svizzero ha riferito delle difficoltà degli imprenditori svizzeri, inclusi i necessari certificati veterinari, che spesso diventano veri e propri enigmi burocratici. "Ci sono ancora troppi ostacoli per fare affari in Russia", ha deplorato Ueli Maurer, che spera anche di esportare in Svizzera la cultura svizzera quale "incubatrice" per start-up.

Se ha incontrato la comunità imprenditoriale svizzera e ha difeso la sua causa al Cremlino, il presidente non ha avuto il tempo di vedere la società civile russa e fare eco alle preoccupazioni internazionali sui diritti umani in Russia. "Non siamo qui per dare lezioni", ha detto al suo entourage. "Sono venuto senza pregiudizi nonostante le nostre differenze", ha dichiarato lo stesso Ueli Maurer, che ha lasciato Mosca con certezza: "Putin è un amico della Svizzera".

Guarda anche 

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

Concordato un cessate il fuoco limitato dopo una telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Vladimir Putin ha concordato martedì di sospendere gli attacchi alle infrastrutture energetiche in Ucraina per 30 giorni, ha detto il Cremlino a seguito di una tel...
19.03.2025
Mondo

Putin favorevole a un cessate il fuoco, “ma ci sono questioni importanti da risolvere”

Il presidente russo Vladimir Putin giovedì si è detto favorevole a un cessate il fuoco in Ucraina a condizione che alcune “questioni importanti”...
14.03.2025
Mondo

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto