Svizzera, 05 novembre 2019

"Basta SECOballe. E intanto i disoccupati ticinesi..."

*Dalla prima pagina del Mattino della Domenica

E ti pareva! La SECO, Segreteria di Stato dell’economia, torna a prenderci per i fondelli con i suoi studi farlocchi! Studi che hanno il solo scopo di reggere la coda alla devastante libera circolazione delle persone, ed alla partitocrazia che si ostina a volerla! Dopo le statistiche taroccate su disoccupazione e frontalierato, adesso i burocrati della SECO senza vergogna se ne escono con il primo rapporto (uella!) sull’obbligo di annuncio agli Uffici regionali di collocamento (URC) dei posti di lavoro vacanti.

Con tale obbligo, in vigore dal luglio 2018, i camerieri dell’UE in Consiglio federale ed il triciclo PLR-PPD-P$$ hanno ROTTAMATO la preferenza indigena votata dal popolo il 9 febbraio 2014. Naturalmente i lacchè della SECO vengono a dirci che l’obbligo di annuncio, ovvero la cosiddetta “preferenza indigena light”, è una figata pazzesca! Che la legge è “attuata in modo efficiente
e conforme”!

Uella signori, ma chi pensate di prendere per il lato B? La (NON) preferenza indigena light è un BIDONE! Non serve assolutamente ad un tubo! Ed infatti in Ticino in soli tre mesi il numero dei frontalieri nel terziario è aumentato di 2000 unità, raggiungendo la cifra record di 42mila! Il doppio rispetto a 10 anni fa! E questo CON la “preferenza indigena light” in vigore!

Intanto quasi i due terzi dei disoccupati ticinesi provengono proprio dal settore terziario, sempre più colonizzato dall’invasione da sud! E’ evidente che, per l’ennesima volta, i burocrati federali della SECO stanno raccontando delle monumentali BALLE! Vogliono fare il lavaggio del cervello al popolazzo all’insegna del “Tout va bien, Madame la Marquise”! Ma chiudiamo la SECO che è ora!

Così risparmiamo 100 milioni di franchetti all’anno!

*Edizione del 3 novembre 2019

Guarda anche 

"Fammi uno sconto o ti metto una stella su Google", quando il ricatto delle recensioni arriva dal medico

La pressione sulle aziende per ottenere buone recensioni online è in crescita. Molti clienti decidono di chi fidarsi in base alle stelle date da altri clienti su G...
26.10.2025
Svizzera

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

La crisi immobiliare minaccia centinaia di migliaia di pensionati

La Svizzera sta invecchiando rapidamente. E questo ha un impatto diretto sul mercato immobiliare. Nel 2023, il Paese contava 1,73 milioni di persone di età superio...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto