Ticino, 04 novembre 2019

"Non lasciamo morire l'aeroporto". Sì del Gran Consiglio al credito salva-scalo

È stata una lunga discussione, come ci si attendeva. D’altra parte il tema era di quelli sentiti, di cui si parla da tempo, ma il Cantone ora avrà il 40% del capitale LASA con 57 sì, 24 no e nessun astenuto. Una larga maggioranza, formata da PLR-PPD-Lega-UDC ha vinto la partita.

L’aeroporto di Lugano è sulla bocca di tutti da molto tempo, complici le sue innumerevoli difficoltà, causate da una buona base di sfortuna che ha fatto sì che nessuna compagnia garantisse più i voli di linea e problematiche legate al futuro di LASA.

Il Cantone deve o no aumentare la sua quota all’interno della società? Il messaggio del Consiglio di Stato diceva di sì, c’erano due rapporti, uno redatto da Natalia Ferrara e Boris Bignasca ed uno di Anna Biscossa. La maggioranza aveva trovato un accordo, a cui non si era accodato il PS.

In aula, il dibattito è stato acceso, tra chi vuole garantire la possibilità allo scalo di proseguire (basilare sarà ovviamente il voto del Consiglio comunale di Lugano,
il Parlamento ha detto no a un rinvio prima della discussione) con un credito concesso dal Cantone formato da un credito di CHF 2’400'000.- per la seconda ricapitalizzazione della Lugano Airport SA, un credito di investimento di CHF 920'000.- per la copertura della quota parte delle perdite cumulate a bilancio di LASA previste a fine 2019 eccedenti l’attuale capitale azionario e di un credito annuo di CHF 520'000.- (CHF 2’600'000.- totali) a gestione corrente per la copertura della quota parte delle previste perdite di esercizio di LASA per il periodo 2020 – 2024 oppure permettere a LASA stessa di non fallire per pensare a piani sociali e ricollocamenti dei dipendenti.

Essi, presenti sugli spalti, hanno a lungo applaudito l’intervento in particolare di Ferrara. “Non vogliono un piano sociale, bensì continuare a svolgere il loro lavoro”, hanno detto diversi deputati. Dunque, il Cantone ora avrà il 44% delle quote azionarie di LASA. Palla ora al Consiglio comunale luganese, la strada per lo scalo di Agno è ancora lunga.

Guarda anche 

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto