Mondo, 04 novembre 2019

Nelle banlieue parigine arrivano le gare a chi fa più agguati alla Polizia

Un nuovo "gioco" sta spopolando nei quartieri della periferia parigina, le famose banlieu. Tramite social vengono organizzate gare tra bande per stabilire chi metta in piedi la migliore "trappola", in pratica vere e proprie imboscate, contro le forze dell' ordine o i servizi di soccorso.
 
Come riporta "Le Parisien" nella regione dell'île de France, quella intorno a Parigi, fra il 12 e il 31 ottobre, sono stati registrati otto attacchi in alcuni dei quartieri più caldi dei quartieri della periferia parigina. L' ultima in ordine nella notte tra giovedì e venerdì a Béziers, dove una scuola materna e una media sono state messe a fuoco da bande di giovane. A Mantes la Jolie, invece, settimana scorsa i poliziotti si sono scontrati con un centinaio di persone e sono stati costretti a utilizzare una settantina di granate anti accerchiamento e circa 50 proiettili di gomma.

Il modus operandi è quasi sempre lo stesso: polizia, gendarmeria, pompieri o servizi d' ambulanza, ricevono delle richieste d'intervento. Quando arrivano nel luogo segnalato, si ritrovano accerchiati da bande di giovani o giovanissimi, che li prendono di mira con sassi, oggetti contundenti o ancora fuochi d'artificio. Il tutto viene ripreso dai teppisti che poi pubblicano su Internet i loro atti per vantarsi di quanto hanno fatto.

Gli autori, secondo Le Parisien, sono spesso giovani disoccupati discendenti da famiglie immigrate, che vivacchiano nelle banlieue spacciando droga o facendo piccoli favori ai boss della malavita locale. E che spesso hanno tanto tempo libero a disposizione.
 
E ora i sindacati della polizia lanciano l'allarme. Per Linda Kebbab, segretario generale del sindacato Sgp Police, gli autori degli attacchi
sono giovani abbandonati a sé stessi dalle proprie famiglie che spesso vivono nella miseria. Ma, avverte la sindacalista interpellata dal portale Sputnik, "a povertà non giustifica questi fatti, essere poveri non giustifica l' abbandono dei propri figli" nelle mani dei boss della malavita locale. Criminali che vivono di spaccio di droga, rapine e altri reati.

Questi padroni delle banlieue approffittano della mancata integrazione per manipolare i giovani al punto da arrivare a trovare anche dei giovanissimi, anche 12enni tra gli aggressori. Ma, sempre secondo Kebbab, "non si può pretendere che un ragazzino di 12 anni possa essere vittima del sistema, del razzismo e della discriminazione nel mondo del lavoro" implicando che vi è un problema nelle famiglie e nelle scuole.

Il disagio delle periferie francesi, quelle parigine in particolare, è ormai un fenomeno noto e che esplode quasi regolarmente. Quella delle imboscate organizzate tramite social è solo l'ennesima escalation di una situazione che la società francese non sembra, da anni, in grado di contrastare. Sl sindacato France Police, con un messaggio pubblicato su Facebook, sostiene che "tutti sanno ma nessuno fa niente" e che uno dei motivi di ciò che è molti degli autori sono degli spacciatori, che sono "prima di tutto attori economici e i soldi non hanno odore".

"In nome del rispetto dell' ordine pubblico", scrive ancora France Police, policiers en colère, "il governo reprime sistematicamente i manifestanti ostili alla sua politica. Ma quando si tratta di insurrezioni nelle periferie, c' è il silenzio radio".

Un silenzio che ci si chiede quanto possa ancora durare.

Guarda anche 

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Ventisei paesi europei pronti a partecipare alla "forza di rassicurazione" per l'Ucraina

Giovedì a Parigi, ventisei paesi europei si sono impegnati a partecipare a una "forza di rassicurazione" nell'ambito di un futuro cessate il fuoco ru...
05.09.2025
Mondo

Attacca i passanti con il coltello urlando frasi religiose, un morto e diversi feriti a Marsiglia

Un uomo è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco dalla polizia martedì in un quartiere trafficato del centro di Marsiglia, nel sud-est della Francia, dopo...
03.09.2025
Mondo

Francia, debito e deficit ai massimi: lo spettro della crisi politica ed economica

FRANCIA - Il rapporto deficit/PIL della Francia ha raggiunto livelli da record: 5,4% secondo Fitch, quasi il doppio rispetto al limite europeo del 3%. Per avere un ter...
01.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto