Ticino, 23 ottobre 2019

Buco dell'ozono ai minimi storici, ma...

Sull’Antartide si è ristretto il buco dell’ozono: ha raggiunto l’estensione minima registrata dall’anno della sua scoperta, nel 1982. Adesso si estende per 10 milioni di chilometri quadrati, rispetto ai 16 milioni di chilometri quadrati misurati l’8 settembre scorso.

A indicare il record, riporta l'ATS, sono i dati dei satelliti della Nasa e dell’Ente americano per le ricerche su atmosfera e oceani (Noaa). A causare il restringimento è stato il riscaldamento record avvenuto nella stratosfera, la fascia dell’atmosfera in cui si trova l’ozono, alla quota di a circa 20 chilometri: le temperature più alte riducono infatti la formazione delle nuvole nelle quali si concentrano i composti
che lo distruggono, ossia cloro e bromo.

L’ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno che, alla quota compresa tra 11 e 40 chilometri, scherma il pianeta dai pericolosi raggi ultravioletti del Sole, che possono causare tumori della pelle, problemi alla cataratta e danni alle piante. Per questo la notizia della riduzione del buco dell’ozono sull’Antartide «è ottima» rileva Paul Newman, del Goddard Space Flight Center della Nasa. «Ma bisogna riconoscere - aggiunge - che ciò è anche dovuto alle temperature di quest’anno nella stratosfera. Non è un segno che il buco dell’ozono è improvvisamente sulla buona strada per il recupero».

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto