Tra dicembre 2018 e marzo 2019, un investigatore privato ha documentato il modo in cui gli animali sono stati trattati a LPT. Ha filmato, per esempio, cani sanguinanti copiosamente dopo che tubi e capsule sono stati spinti in gola. Lo scopo dell'esperimento? Trovare il dosaggio esatto che causa gravi effetti collaterali o addirittura la morte. In un'altra scena si vedono scimmie legate su delle sorti di pali, sottoposte a crudeltà di ogni genere. O ancora gatti con le zampe depilate su cui si possono vedere i segni di innumerevoli torture. Ovunque si possono tracce di sangue e la sofferenza degli animali è evidente.
"È scioccante vedere questi cani morire mentre fanno il bagno nel loro stesso sangue", afferma Friedrich Mülln, portavoce della SOKO.
/>
Nel video, si vede un dipendente schiacciare una scimmia contro il bordo di una porta. Quando l'investigatore chiede a un altro dipendente il perchè di tale trattamento, questi risponde che "opporsi sembra inutile". Sostiene che quando aveva provato a far cessare queste pratiche, crudeli quanto inutili, i suoi datori di lavoro non hanno ascoltato.
Per quanto riguarda le persone che lavorano in laboratorio, apparentemente solo uno avrebbe una formazione adatta a lavorare con gli animali. Gli altri hanno una formazione come macellai, meccanici o ancora... musicista.
Gli animali inoltre devono anche sopportare spesso lunghi viaggi prima di arrivare in laboratorio. I gatti provengono dalla Spagna, i cani dagli Stati Uniti e le scimmie dalla Cina. E la maggior parte degli esperimenti porta alla morte di animali, i cui corpi finiscono in sacchi della spazzatura.
"Gli animali devono essere eutanizzati in tempo. Prima che finiscano in cattiva salute. Non possiamo lasciarli agonizzare in questo modo", afferma Julika Fitzi, della Protezione Svizzera degli Animali (PSA) ai microfoni della SRF.
Inthera Bioscience, da parte sua, non ha voluto commentare le accuse contro il laboratorio tedesco. Tuttavia, la società ha dichiarato: "Finché non avremo un'idea chiara dei fatti, la società si impegnerà a non collaborare con il fornitore menzionato".
Per quanto riguarda le persone che lavorano in laboratorio, apparentemente solo uno avrebbe una formazione adatta a lavorare con gli animali. Gli altri hanno una formazione come macellai, meccanici o ancora... musicista.
Gli animali inoltre devono anche sopportare spesso lunghi viaggi prima di arrivare in laboratorio. I gatti provengono dalla Spagna, i cani dagli Stati Uniti e le scimmie dalla Cina. E la maggior parte degli esperimenti porta alla morte di animali, i cui corpi finiscono in sacchi della spazzatura.
"Gli animali devono essere eutanizzati in tempo. Prima che finiscano in cattiva salute. Non possiamo lasciarli agonizzare in questo modo", afferma Julika Fitzi, della Protezione Svizzera degli Animali (PSA) ai microfoni della SRF.
Inthera Bioscience, da parte sua, non ha voluto commentare le accuse contro il laboratorio tedesco. Tuttavia, la società ha dichiarato: "Finché non avremo un'idea chiara dei fatti, la società si impegnerà a non collaborare con il fornitore menzionato".
Guarda anche
Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin
LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport
Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»
SVIZZERA - La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera
La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta
GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport
Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”
GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo





