Svizzera, 17 ottobre 2019

Animali agonizzanti (anche) per un laboratorio svizzero

Un'inchiesta condotta dalle associazioni SOKO Tierschutz e Cruelty Free International ha rivelato la crudeltà con cui sono condotti gli esperimenti sugli animali dal laboratorio LPT a Mienenbüttel, nel nord della Germania. Nel video girato nel laboratorio e pubblicato su YouTube (vedere sotto, avvertiamo che certe scene potrebbero urtare la sensibilità dei lettori) viene menzionato che tali esperimenti vengono condotti, tra gli altri, anche per "un cliente in Svizzera". Come ha riportato il programma "Kassensturz" della SRF, questo cliente è la società Inthera Bioscience AG.

Tra dicembre 2018 e marzo 2019, un investigatore privato ha documentato il modo in cui gli animali sono stati trattati a LPT. Ha filmato, per esempio, cani sanguinanti copiosamente dopo che tubi e capsule sono stati spinti in gola. Lo scopo dell'esperimento? Trovare il dosaggio esatto che causa gravi effetti collaterali o addirittura la morte. In un'altra scena si vedono scimmie legate su delle sorti di pali, sottoposte a crudeltà di ogni genere. O ancora gatti con le zampe depilate su cui si possono vedere i segni di innumerevoli torture. Ovunque si possono tracce di sangue e la sofferenza degli animali è evidente.

"È scioccante vedere questi cani morire mentre fanno il bagno nel loro stesso sangue", afferma Friedrich Mülln, portavoce della SOKO.

/> Nel video, si vede un dipendente schiacciare una scimmia contro il bordo di una porta. Quando l'investigatore chiede a un altro dipendente il perchè di tale trattamento, questi risponde che "opporsi sembra inutile". Sostiene che quando aveva provato a far cessare queste pratiche, crudeli quanto inutili, i suoi datori di lavoro non hanno ascoltato.

Per quanto riguarda le persone che lavorano in laboratorio, apparentemente solo uno avrebbe una formazione adatta a lavorare con gli animali. Gli altri hanno una formazione come macellai, meccanici o ancora... musicista.

Gli animali inoltre devono anche sopportare spesso lunghi viaggi prima di arrivare in laboratorio. I gatti provengono dalla Spagna, i cani dagli Stati Uniti e le scimmie dalla Cina. E la maggior parte degli esperimenti porta alla morte di animali, i cui corpi finiscono in sacchi della spazzatura.

"Gli animali devono essere eutanizzati in tempo. Prima che finiscano in cattiva salute. Non possiamo lasciarli agonizzare in questo modo", afferma Julika Fitzi, della Protezione Svizzera degli Animali (PSA) ai microfoni della SRF.

Inthera Bioscience, da parte sua, non ha voluto commentare le accuse contro il laboratorio tedesco. Tuttavia, la società ha dichiarato: "Finché non avremo un'idea chiara dei fatti, la società si impegnerà a non collaborare con il fornitore menzionato".

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto