Svizzera, 13 ottobre 2019

Ricollocare i migranti vicino al loro paese d'origine, lanciata un'iniziativa

Ricollocare e mantenere i richiedenti l'asilo nel proprio paese di provenienza o un paese vicino. È questo l'obiettivo di un'iniziativa popolare, lanciata formalmente lo scorso venerdì, e che dovrà ora raccogliere almeno 100'000 adesioni entro l'8 aprile 2021. La Cancelleria federale ha appena approvato formalmente il testo, già reso pubblico dai suoi attori il mese scorso.

L'iniziativa popolare si intitola 'Aiuto sul posto nel settore dell’asilo' e chiede che i richiedenti l'asilo siano collocati il ​​più vicino possibile alle regioni da cui provengono. I centri di accoglienza, ai quali la Svizzera parteciperà in collaborazione con altri paesi, devono essere costruiti
lì. Inoltre, i richiedenti l'asilo non dovrebbero poter scegliere il loro luogo di residenza né il loro paese ospitante, e i fondi destinati all'asilo devono prioritariamente essere spesi all'estero piuttosto che in Svizzera.

Il suo testo era già stato presentato ai media a metà settembre dal consigliere nazionale Luzi Stamm (UDC / AG, nella foto) e dai suoi colleghi di partito Lukas Reimann (SG), Andrea Geissbühler (BE), Barbara Keller-Inhelder (SG) e Therese Schläpfer (ZH), fra gli altri.

Il testo completo dell'iniziativa è disponibile sul sito dell'Amministrazione federale (qui).  

Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto