Mondo, 04 ottobre 2019

Ratti, serpenti e fango: l'orribile campo per migranti finanziato dall'UE (VIDEO)

L’odore del campo te lo porti addosso. Non lo dimentichi. È l’odore del poco, dei tanti problemi, della sporcizia. È il ricordo delle tende bucate, delle baracche improvvisate, delle cinquemila persone ammassate tra i ratti e insidiate dai serpenti.

Quell’odore ti resta impresso come la convinzione che le isole greche siano la prova lampante dell’ipocrisia dell’Unione Europea, che investe milioni di euro, avanza promesse, parla di migrazioni che arricchiscono e poi in silenzio osserva crescere indegni accampamenti profughi.

A Samos Jala è arrivata, come tutti gli altri, con un barcone partito dalla Turchia. I pochi chilometri di mare l’hanno consegnata a una tenda da due persone in cui vivono in tre: lei, la madre e la sorellina più piccola. "Mia mamma era incinta, aspettava un altro figlio. Oggi ha perso il bambino". Jala piange. Quando è sbarcata in Grecia le autorità l’hanno registrata, le hanno fornito un primo documento e poi le hanno consigliato di trovarsi un posto dove accamparsi perché nell’hotspot ufficiale non c’era spazio. Né per lei né per tanti altri. (Qui il video)

Il campo profughi si trova sulla collina che sovrasta la cittadina di Vathy. All’interno sorgono la stazione di polizia, gli uffici di Frontex, dell’Unhcr e del governo greco. A gestire l’hotspot è Atene, ma gran parte dei finanziamenti arrivano dall’Unione Europa. "Si tratta di un’ex caserma militare costruita per ospitare 648 persone - spiega Rebecca Holst Fredslund, di Samos Volunteers - ma oggi è così sovraffollato che intorno è sorta una baraccopoli immensa popolata da oltre 5mila persone". Qui i migranti restano
anche due anni: un timbro rosso sui documenti impedisce loro di lasciare l’isola in attesa dell'intervista per la richiesta di asilo. Umar il suo appuntamento lo ha nel 2021, fino a quel giorno è bloccato nella giungla. (Qui il video)

Diciamolo: Samos non sembra l’Europa. La Commissione Ue si dice "preoccupata" dalle condizioni degli hotspot nell’Egeo, sa che sono sovraffollati e al limite, ma non produce un reale miglioramento. Tante parole e fatti insufficienti. "Tutti gli enti che sono coinvolti nella gestione dell’hotspot hanno fatto troppo poco, troppo tardi e poi si sono messi a guardare", denuncia Nicolò che con la sua onlus dà una scuola alle centinaia di bimbi che sopravvivono nell’accampamento. Still I Rise non accetta i finanziamenti dell’Ue né tantomeno dall’Unhcr e dell’Onu, considerate "corresponsabili" del disastro greco.

Dal 2015 Atene ha ricevuto 2,21 miliardi di euro di finanziamenti dall’Ue per la gestione dei flussi migratori. Molti più di quanti ne abbia incassati l’Italia, per intenderci. Osservando l’hotspot di Samos, però, ci si chiede che fine abbiano fatto i milioni versati da Bruxelles per garantire una "risposta immediata" alla crisi, fornendo ai migranti "riparo, alloggio, vitto, assistenza sanitaria" e "condizioni di vita sane e sicure". E soprattutto ci si domanda come possa l’Ue predicare accoglienza, magari attaccando l’Italia e le sue politiche, se poi permette tutto questo. "Questa non è l'Europa che immaginavo", dice Azibo. "Qui viviamo come animali".

Giuseppe De Lorenzo e Marianna Di Piazza  / IlGiornale.it

Guarda anche 

«Io non sono contro i lupi, ma bisogna abbatterli o sterilizzarli, altrimenti i contadini abbandonano i pascoli e il paesaggio si degrada». Ecco l’affondo di Reinhold Messner

ALPI - Reinhold Messner, icona dell’alpinismo mondiale, non usa mezzi termini nel giudicare la deriva che la montagna sta vivendo. «La montagna la deve rac...
27.08.2025
Mondo

Si allontana la prospettiva di un incontro tra Putin e Zelensky

La prospettiva di un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky si sta allontanando, a giudicare dalle dichiarazioni di...
23.08.2025
Mondo

Per il Basilea un pareggio contro il Copenhagen che tiene aperta la porta della Champion's League

Nella partita d'andata dei playoff di Champion's League, il Basilea ha strappato un pareggio che permette ai renani di credere ancora alla qualificazione. Giocata...
21.08.2025
Sport

Secondo Macron, l'incontro Putin-Zelensky potrebbe tenersi a Ginevra

L'incontro tra Volodimir Zelensky e Vladimir Putin dovrebbe svolgersi in Europa, ha indicato il presidente francese Emmanuel Macron, che personalmente predilige Ginev...
19.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto