Svizzera, 20 settembre 2019

Più della metà degli svizzeri ha paura, soprattutto degli stranieri

BERNA – La Svizzera ha più paura, sebbene la criminalità sia in calo ormai da diversi anni, dal 2012. Più della metà degli abitanti, secondo un sondaggio realizzato presso la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), teme la criminalità, e la causa viene attribuita al modo di utilizzare i media e all'orientamento politico delle persone.

Per esempio, una persona su tre non è sicura a prendere i mezzi pubblici di notte e una su sei porta con sé dello spray al pepe o qualcosa di simile per difendersi. Fortunatamente, solo una piccolissima parte di chi ha paura ha subito atti
di criminalità: il 6% di queste persone ha subito furti, il 2,1% aggressioni, lo 0,4% rapine e lo 0,2% uno stupro. La percentuale sale all’11,5% se si pensa a reati informatici.

Ma da dove derivano i timori? Una paura diffusa è quella del diverso. Il 51,9% degli intervistati pensa che nel nostro Paese vivono troppe persone provenienti da altri paesi, il 27,9% vorrebbe che i musulmani non potessero emigrare in Svizzera, il 12% ammette di essere omofobo.

Emerge anche che più gli intervistati sono di destra, più temono la criminalità, vissuta come un problema importante.

Guarda anche 

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto