Svizzera, 20 settembre 2019

Più della metà degli svizzeri ha paura, soprattutto degli stranieri

BERNA – La Svizzera ha più paura, sebbene la criminalità sia in calo ormai da diversi anni, dal 2012. Più della metà degli abitanti, secondo un sondaggio realizzato presso la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), teme la criminalità, e la causa viene attribuita al modo di utilizzare i media e all'orientamento politico delle persone.

Per esempio, una persona su tre non è sicura a prendere i mezzi pubblici di notte e una su sei porta con sé dello spray al pepe o qualcosa di simile per difendersi. Fortunatamente, solo una piccolissima parte di chi ha paura ha subito atti
di criminalità: il 6% di queste persone ha subito furti, il 2,1% aggressioni, lo 0,4% rapine e lo 0,2% uno stupro. La percentuale sale all’11,5% se si pensa a reati informatici.

Ma da dove derivano i timori? Una paura diffusa è quella del diverso. Il 51,9% degli intervistati pensa che nel nostro Paese vivono troppe persone provenienti da altri paesi, il 27,9% vorrebbe che i musulmani non potessero emigrare in Svizzera, il 12% ammette di essere omofobo.

Emerge anche che più gli intervistati sono di destra, più temono la criminalità, vissuta come un problema importante.

Guarda anche 

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Le piccole e medie imprese pessimiste sul loro futuro a causa dei dazi USA e degli accordi con l'UE

Le piccole e medie imprese (PMI) temono per il loro futuro. È questo il risultato dell'ultimo barometro dell'Unione Svizzera dell'Artigianato Artistico...
09.11.2025
Svizzera

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Giornata carica di votazioni il prossimo 8 marzo, si deciderà su denaro contante e riduzione del canone radiotv

L'8 marzo prossimo sarà una giornata carica di votazioni. Il popolo svizzero voterà infatti su quattro questioni federali, tra cui tre importanti inizia...
07.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto