Svizzera, 11 settembre 2019

Chiesa: "Ma non avevamo votato nel nostro Paese per la preferenza indigena?"

Posti di lavoro disponibili in Svizzera pubblicati dalla Confederazione sul portale EURES della mobilità professionale europea. Ma non avevamo votato nel nostro Paese per la preferenza indigena? È quanto chiede il Consigliere nazionale UDC Marco Chiesa tramite un’interrogazione depositata oggi alle Camere Federali.

“L'8.12.17 il Consiglio federale – si legge nel testo – ha deciso le modalità con cui attuare, a livello di ordinanza, l'articolo costituzionale sulla regolazione dell'immigrazione (art. 121a Cost.) e la legge corrispondente. Il 1.07.18 è entrato in vigore l'obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti. Questa applicazione non rispetta la Costituzione svizzera e neppure la volontà popolare di attribuire ai lavoratori residenti la preferenza indigena sul mercato del lavoro. Nelle spiegazioni a disposizione dei datori di lavoro nell'opuscolo "Obbligo di annuncio - quando dovete notificare all'URC i posti vacanti?

“È indicato che i posti vacanti vanno notificati all'URC competente - facilmente e velocemente tramite il portale online lavoro.swiss, per telefono o personalmente. Nella sezione datori di lavoro in effetti si trova la Job-room: notificare un impiego. Una volta specificato il lavoro offerto e tutti i dettagli l'annuncio può
essere veicolato tramite delle piattaforme online tra cui incredibilmente quella EURES (https://ec.europa.eu/eures/). La piattaforma EURES non è null'altro che il portale europeo della mobilità professionale”.

E ancora: “Una bella maniera di favorire l'assunzione di personale indigeno. Non è certo facilitando la pubblicazione di posti di lavoro in tutta l'UE che i lavoratori residenti aumenteranno la loro probabilità di essere assunti. E ciò, tra l'altro, in pochi click per di più finanziati dal contribuente svizzero che magari si vedrà sostituito da un lavoratore estero”.

A seguito di quanto sopra ecco le domande: 

• Tutti i posti disponibili nel nostro Paese sono annunciati sul portale europeo della mobilità professionale? Chi se ne occupa?  

• È compito istituzionale della Confederazione pubblicare attivamente i posti di lavoro disponibili nel nostro Paese su portali europei? 

• La Confederazione ritiene corretto mettere in concorrenza i lavoratori indigeni con quelli stranieri favorendoli sui portali di ricerca di lavoro europei?

• Queste pubblicazioni sono rispettose del principio di preferenza indigena iscritto nella nostra Costituzione e voluto da Popolo e Cantoni? 

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto