Svizzera, 10 settembre 2019

Gli stipendi da capogiro dei direttori di casse malati. "E nümm a pagum"

I premi di cassa malati aumentano e le famiglie in difficoltà pure. Eppure c’è chi continua a guadagnarci. Ma chi? I dirigenti delle casse malati, ovviamente. Vi siete mai chiesti quanto guadagnano i vertici delle casse malati in Svizzera? Tenetevi forte.

I direttori delle cinque casse principali nella nostra nazione – secondo i dati emersi da uno studio – guadagnano nettamente meglio di un Consigliere Federale. Ruedi Bodenmann, direttore di Assura, percepisce oltre 780mila franchi all’anno. Philomena Colatrella, direttrice di CSS, sfiora i 750mila franchi annui, mentre Daniel Schmutz (Helsana) percepisce uno stipendio
di 686mila franchi all’anno.

Reto Dahinden (Swica) ne prende 620mila e Nikolai Ditti (Concordia) è appena sotto il mezzo milione di franchi. Ma non sono solo i direttori a guadagnare eccessivamente. Anche altri dirigenti di CSS, Swica e Helsana guadagnano oltre i 400mila franchi all’anno.

Gli assicuratori di casse malati più “piccole” sono decisamente più proporzionati. Il manager della Sumiswald, la più piccola compagnia della Svizzera, per esempio, guadagna 115mila franchi annui. “I cassamalatari all’ingrasso e nümm a pagum”, scrive su Facebook Lorenzo Quadri.

Guarda anche 

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto