Svizzera, 10 settembre 2019

Gli stipendi da capogiro dei direttori di casse malati. "E nümm a pagum"

I premi di cassa malati aumentano e le famiglie in difficoltà pure. Eppure c’è chi continua a guadagnarci. Ma chi? I dirigenti delle casse malati, ovviamente. Vi siete mai chiesti quanto guadagnano i vertici delle casse malati in Svizzera? Tenetevi forte.

I direttori delle cinque casse principali nella nostra nazione – secondo i dati emersi da uno studio – guadagnano nettamente meglio di un Consigliere Federale. Ruedi Bodenmann, direttore di Assura, percepisce oltre 780mila franchi all’anno. Philomena Colatrella, direttrice di CSS, sfiora i 750mila franchi annui, mentre Daniel Schmutz (Helsana) percepisce uno stipendio
di 686mila franchi all’anno.

Reto Dahinden (Swica) ne prende 620mila e Nikolai Ditti (Concordia) è appena sotto il mezzo milione di franchi. Ma non sono solo i direttori a guadagnare eccessivamente. Anche altri dirigenti di CSS, Swica e Helsana guadagnano oltre i 400mila franchi all’anno.

Gli assicuratori di casse malati più “piccole” sono decisamente più proporzionati. Il manager della Sumiswald, la più piccola compagnia della Svizzera, per esempio, guadagna 115mila franchi annui. “I cassamalatari all’ingrasso e nümm a pagum”, scrive su Facebook Lorenzo Quadri.

Guarda anche 

Una manifestazione non autorizzata a sostegno della Palestina degenera in scontri e disordini a Berna

Sabato pomeriggio si è tenuta a Berna una manifestazione a sostegno della Palestina, che ha radunato quasi 2'000 persone. Il corteo si è formato intorno...
12.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

L'evoluzione demografica farà crollare il numero di allievi (e il fabbisogno di docenti)

La Svizzera avrà presto meno allievi nelle sue scuole. Secondo le proiezioni dell'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicate giovedì, il numero di...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto