Sport, 09 settembre 2019

Zugo, Berna… Lugano e Ambrì: diamo i voti alle squadre di LNA

Venerdì inizia finalmente il campionato di hockey: ecco le pagelle alle formazioni che si daranno battaglia per il titolo nazionale

LUGANO – Torna l’hockey. Torna lo sport più amato da ticinesi. Ambrì Piotta e Lugano, Lugano e Ambrì Piotta, fate voi: la passione è pronta a riesplodere fragorosamente, anche se per il primo derby bisognerà attendere l’inizio di ottobre, quando le due nostre squadre si affronteranno alla Valascia (dirette garantite anche quest’anno da Teleticino).

Le aspettative come al solito sono grandi, anche se poi sarà il ghiaccio a dire se le due società hanno lavorato bene sul mercato e nella fase di preparazione. In Leventina lo straordinario risultato della stagione scorsa (che ha permesso all’HCAP di accedere ai gironi di Champions League) autorizza entusiasmo e ottimismo ma, come hanno spesso e volentieri ricordato Luca Cereda e Paolo Duca, nessuno ha intenzione di cullarsi sugli allori. Il passato è già passato, ora con umiltà e realismo ci si prepara ad un nuova avventura. A Lugano, d’altro canto, si volta pagina: dopo la difficile e nel complesso deficitaria stagione 2018/2019 (fuori ai quarti di finale contro lo Zugo: 0-4), il club ha deciso che era ora di “scaricare” il direttore sportivo Roland Habisreutinger e pure il coach Greg Ireland. Due scelte difficili e anche sofferte (almeno da parte della dirigenza...), anche se una buona parte della campagna- acquisti l’ha fatta ancora l’ineffabile Roli, la cui partenza non lascerà molti rimpianti fra i tifosi. Al posto dei due di cui sopra, sono arrivati il navigato Hnat Domenichelli e il tecnico finlandese Sami Kapanen. Non due scommesse, no: due certezze. Di competenza e idee nuove.

Intanto il Mattino della domenica prova a dare le pagelle al mercato delle 12 squadre di National League. In una valutazione generale, emerge che lo Zugo è fortissimo e sulla carta è la gran favorita al titolo. Ma basteranno i grandi nomi a riportare il massimo alloro nazionale nella Svizzera Centrale dopo 22 anni?

AMBRI PIOTTA 4
È partito bomber Kubalik mentre Conz e Novotny sono per il momento ai box. I sostituti non sembrano male: Sabolic non ha la stesse caratteristiche del ceco ma offre visione di gioco e velocità; Hrachovina (portiere prelevato dal Sultan) e Flynn sono elementi affidabili. Ripetersi non sarà comunque facile, anche perché ora l’HCAP è una squadra temuta. La scommessa? Dal Pian.

Arrivi: Robert Sabolic (A, Torpedo Nizhny), Max Gerlach (A, Saskatoon, prestito ai Rockets), Dominik Hrachovina (P, Sultan), Julian Payr (D, Davos), Giacomo Dal Pian (A, Langenthal), Tobias Fohrler (D, Zugo), Viktor Òstlund (P, Langnau), Brian Flynn (A, Zugo)
Partenze: Dominik Kubalik (A, Chicago Blackhawks), Connor Hughes (P, Langenthal), Samuel Guerra (D, Davos), Adrien Lauper (A, Friborgo), Lorenz Kienzle (D, Davos).

BERNA 4.5
Tre volte campioni svizzeri dal 2016 ad oggi, gli Orsi hanno preso giocatori di classe (Koivisto), fisicamente eccellenti (Praplan) e confermato la solida struttura delle scorsa stagione. Inti Pestoni potrebbe essere la scommessa vincente (ma non può più fallire!). Punto interrogativo, grosso, sul portiere: è partito il fortissimo Genoni ed arrivato il discreto Schlegel. Non ci stupiremmo se a campionato in corso nella Capitale si cercherà un portiere straniero...

Arrivi: Miika Koivisto (D, Dinamo Mosca), Vincent Praplan (A, Florida Panthers), Inti Pestoni (A, Davos), Niklas Schlegel (P, ZSC Lions). 
Partenze:
 Adam Almquist (D, Admiral Vladivostok), Leonardo Genoni (P, Zugo), Gaètan Haas (A, Edmonton Oilers), Jérémie Kamerzin (D, Friborgo), Aurélien Marti (D, Friborgo).

BIENNE 4.5
Due semifinali di fila possono anche bastare: ora i seelandesi puntano dritto alla finale. Gli arrivi di Rathgeb, Schneider, Cunti e Gustafsson basteranno? La scommessa è Ulmer, che a Bienne cerca nuove motivazioni dopo le 9 stagioni in bianconero.

Arrivi: Peter Schneider (A, Vienna Capitals), Yannick Rathgeb (D, New York Islanders), Luca Cunti (A, Lugano), Stefan Ulmer (D, Lugano), Anton Gustafsson (A, Langnau).
Partenze: Robbie Earl (A, Langnau), Dominik Diem (A, ZSC Lions), Marco Pedretti (A, ZSC Lions), Julian Schmutz (A, Langnau), Marco Maurer (D, Ginevra), Dominik Egli (D, Rapperswil).

DAVOS 4
Il club grigionese ha scelto il tecnico emergente Wohlwend per risalire la china. Interessanti i nuovi stranieri così come il ritorno di Samuel Guerra e l’acquisto del portiere di riserva dello Zugo Aeschlimann, una promessa. L’era Del Curto è definitivamente chiusa e a Davos si è voltato pagina senza timore.

Arrivi: Aaron Palushaj (A, Orebro), Mattias Tedenby (A, HV71/), Florian Niedermaier (A, Trinity Western University), Lorenz Kienzle (D, Ambrì), Nando Eggenberger (A, Oshawa Generáis), Samuel Guerra (D, Ambrì), Sandro Aeschlimann (P, Zugo), Fabrice Herzog (A, ZSC Lions). 
Partenze:
 Anders Lindbàck (P, Torpedo Nizhny), Anton Ròdin (A, Brynàs), Tomas Kundratek (D, Ocelari Trinec), Gilles Senn (P, New Jersey Devils), Inti Pestoni (A, Berna), Fabian Heldner (D, Losanna), Lucas Bachofner (D, Kloten), Julian Payr (D, Ambrì).

FRIBORGO 4.5
Stranieri DOC (Stalberg, Gunderson, Brodin e Deshamais) a disposizione di coach French. Nelle ultime stagioni a Friborgo gli innesti sono stati tuttavia moltissimi e non sempre azzeccati. Sulla carta ha qualcosa in più rispetto alla stagione scorsa. 

Arrivi:
 Daniel Brodin (A, Djurgarden), Viktor Stalberg (A, Avangard Omsk), David Desharnais (A, Avangard Omsk), Ryan Gunderson (D, Brynäs), Adrien Lauper (A, Ambri), Jérémie Kamerzin (D, Berna), Aurélien
Marti (D, Berna). 
Partenze:
 Jim Slater (A), Jonas Holos (D, Linköping), Andrew Miller (A, Kunlun Red Star), Charles Bertrand (A, Tappara Tampere), Sandro Forrer (A, Rapperswil), Laurent Meunier (A, ritiro), Sebastian Schilt (D, Langnau).

GINEVRA 3.5
La partenza più importante è quella di Chris Me Sorley che la scorsa primavera ha portato la squadra ai playoff a spese dei campioni svizzeri dello Zurigo.
I nuovi arrivati non esaltano la fantasia dei tifosi. In più si è ritirato Kevin Romy. Perdita che rischia di essere pagata a un duro prezzo.

Arrivi: Eric Fehr (A, Minnesota Wild), Simon Le Coultre (D, Moncton Wildcats/), Marco Miranda (A, ZSC Lions), Roger Karrer (D, ZSC Lions), Marco Maurer (D, Bienne).
Partenze: Eric Martinsson (D, HV71), Johan Fransson (D, Leksands), Cody Almond (A, Losanna), Maura Dufner (D, Rapperswil), Daniel Vukovic (D, Rapperswil), Kevin Romy (A).

LANGNAU 3.5
Mercato da... usato sicuro. Vedi Earl, Schmutz e Schilt. E arrivato Ben Maxwell da Mosca, elemento interessante. Ma in generale non sembra essere in grado di ripetere l’ottima stagione scorsa (leggi qualifica ai playoff) 

Arrivi:
 Robbie Earl (A, Bienne), Ben Maxwell (A, Spartak Mosca), Julian Schmutz (A, Bienne), Loie In-Albon (A, Losanna), Toms Andersons (A, Langenthal), Sebastian Schilt (D, Friborgo), Jules Sturny (A, Visp), Tim Grossniklaus (D, Olten), Alain Bircher (D, Kloten).
Partenze: Eero Elo (A, Lukko Rauma), Anton Gustafsson (A, Bienne), Nils Berger (A, Visp), Viktor Osti und (P, Ambrì), Flurin Randegger (D, Rapperswil).

LOSANNA 4.5
Stephan è una sicurezza, Almond ed Heldner giocatori squadra. Ottimo l’innesto dell’attaccante canadese Jooris. Il Losanna, che a ottobre inauguerà la nuova pista, continua la fase di avvicinamento ai vertici. Dispone di mezzi finanziari importanti e se ci crederà potrebbe migliorare il piazzamento dello scorso anno (semifinalista).

Arrivi: Cody Almond (A, Ginevra), Tobias Stephan (P, Zugo), Fabian Heldner (D, Davos), Victor Oejdemark (D, Zugo), Josh Jooris (A, Toronto).
Partenze: Torrey Mitchell (A,) Mika Partanen (A, Jokerit), Sandro Zurkirchen (P, Lugano), Loi'c In-Albon (A, Langnau), Dario Trutmann (D, ZSC Lions), Sandro Zangger (A, Lugano), Matteo Ritz (P, La Chaux-de-Fonds), Valentin Borlat (D).

LUGANO 4
Importanti le perdite di Merzlikins e Hofmann. Per contro, la partenza di Lapierre non lascia rimpianti, visto il rendimento della sua ultima stagione. Spooner è una garanzia, Suri un ottimo attaccante, Zangger è tenace e combattivo. Mezzo punto di meno in pagella per il portiere: Zurkirchen non è Elvis, e il compito per lui è improbo. Ma il Lugano dovrà sostenerlo, solo così potrà rendersi utile.

Arrivi: Ryan Spooner (A, Vancouver Canucks), Jan Bartko (D, Ocelari Trinec, prestito ai Ticino Rockets), Reto Suri (A, Zugo), Dominic Lammer (A, Zugo), Sandro Zurkirchen (P, Losanna), Sandro Zangger (A, Losanna). 
Partenze:
 Maxim Lapierre (A, Eisbären Berlino), Henrik Haapala (A, Jokerit), Gregory Hofmann (A, Zugo), Stefan Ulmer (D, Bienne), Luca Cunti (A, Bienne), Elvis Merzlikins (P, Columbus Blue Jacket), Riccardo Sartori (D, Olten).

RAPPERSWIL 3.5
Una serie di giocatori appena discreti e un grande interprete dell’hockey intemazionale come Roman Cervenka. I sangallesi restano, sulla carta, la squadra più debole del torneo.

Arrivi: Roman Cervenka (A, ZSC Lions), Andrew Rowe (A, Mora), Dominik Egli (D, Bienne), Daniel Vukovic (D, Ginevra), Mauro Dufner (D, Ginevra), Sandro Forrer (D, Friborgo), Nico Dünner (A, Langenthal), Micheal Loosli (A, Turgovia), Flurin Randegger (D, Langnau). 
Partenze:
 Matt Gilroy (D), Josh Primeau (A), Timo Helbling (D, ritiro), Sven Lindemann (A), Sven Berger (D, ritiro), Frédéric Iglesias (D, La Chaux-de-Fonds), Antonio Rizzello (A, GCK Lions), Fabian Brem (A), Leonardo Führer (A, GCK Lions), Thomas Biisser (D, Basilea).

ZUGO 5.5
Ha preso uno dei migliori attaccanti svizzeri (Hofmann, contratto sontuoso), il numerai dei porteri (Genoni) ed un pacchetto di stranieri eccellenti: Thorell, Kovar (inseguito da mezza Europa) e Kristensen. La nostra favorita al titolo. Ma la pressione dell’ambiente sarà grande: a Zugo non vincono il titolo da ben 22 anni!

Arrivi: Erik Thorell (A, HIFK), Jan Kovar (A, Plzen), Emil Kristensen (A, Kookoo), Grégory Hofmann (A, Lugano), Jéròme Bachofner (A, ZSC Lions), Leonardo Genoni (P, Berna), Oscar Lindberg (A). 
Partenze:
 Brian Flynn (A, Ambrì), Garrett Roe (A, ZSC Lions), Dennis Everberg (A, Rögle), Tobias Stephan (P, Losanna), Reto Suri (A, Lugano), Dominic Lammer (A, Lugano), Sandro Aeschlimann (P, Davos), Tobias Fohrler (D, Ambrì), Victor Oejdemark (D, Losanna).

ZSC LIONS 4.5
Roe e Krüger sono garanzia di punti e solidità mentre Diem e Pedretti portano entusiasmo e grinta. Sarà sufficiente per tornare ai vertici dopo una stagione a dir poco allucinante? 

Arrivi:
 Garrett Roe (A, Zugo), Marcus Krüger (A, Chicago Blackhawks), Dominik Diem (A, Bienne), Marco Pedretti (A, Bienne), Dario Trutmann (D, Losanna), Axel Simic (A, Losanna).
Partenze: Roman Cervenka (A, Rapperswil), Dominic Moore (A), Kevin Klein (D, ritiro), Jéròme Bachofner (A, Zugo), Marco Miranda (A, Ginevra), Niklas Schlegel (P, Berna), Roger Karrer (A, Ginevra).

JACK PRAN

Guarda anche 

Blackout e carattere: la Svizzera mostra il suo valore

HERNING (Danimarca) – A complicarsi la vita, la Nazionale di Patrick Fischer, ha mostrato di essere bravissima. Se contro la Cechia, all’esordio, un secondo t...
11.05.2025
Sport

Uragano Shaqiri: per il Lugano è notte fonda

LUGANO – Sarà che conosceva già Cornaredo meglio di tutti i suoi compagni di squadra. Sarà che il suo tasso tecnico è nettamente pi&ugra...
11.05.2025
Sport

Ciao Ambrì: Kubalik va a Zugo

AMBRÌ – Era l’ago della bilancia per il prossimo mercato dell’HCAP: Paolo Duca avrebbe dovuto creare il nuovo Ambrì intorno alle doti di D...
09.05.2025
Sport

Sull’onda dell’entusiasmo per migliorare l’argento iridato: Svizzera all’esame di ceco

HERNING (Danimarca) – Dopo i giorni di pausa concessi e vissuti tutti insieme a Praga, la Svizzera ha fatto armi e bagagli ed è volata ad Herning dove oggi p...
09.05.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto