Mondo, 05 settembre 2019

Brexit a rischio? Il parlamento britannico chiede un rinvio se non c'è accordo con l'UE

Il parlamento britannico ha approvato mercoledì un disegno di legge che richiede al premier Boris Johnson di chiedere all'UE un nuovo rinvio della Brexit per evitare un'uscita dal blocco senza accordo. Il Primo Ministro ha immediatamente risposto presentando una mozione che chiede elezioni anticipate, mozione che è stata respinta dal Parlamento.

Questo voto è un altro ostacolo per il capo del governo britannico, determinato a far uscire il suo paese dall'UE il 31 ottobre, anche senza un accordo di divorzio. Fortemente contrario a qualsiasi ulteriore rinvio, Boris Johnson ha accusato i deputati che hanno votato la legge di "sabotare" i negoziati in corso con l'Unione europea. Li ha invitati ad approvare una proposta
di elezioni anticipate il 15 ottobre, sperando di ottenere una nuova maggioranza che sostenga la sua strategia sulla Brexit in vista del Consiglio europeo del 17-18 ottobre.

Ma i deputati hanno respinto la mozione del governo. Quest'ultimo ha ottenuto solo 298 voti, meno della maggioranza dei due terzi della Camera dei Comuni necessaria per essere adottata, dopo che i rappresentanti eletti dell'opposizione laburista si sono astenuti. Si tratta della terza battuta d'arresto per Boris Johnson in 24 ore.

Martedì il Primo Ministro aveva perso la maggioranza assoluta alla Camera: un deputato ha lasciato il partito mentre altri 21 sono stati cacciati dal partito conservatore per aver votato con l'opposizione.

Guarda anche 

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto