In base a una prima ricostruzione, un'automobilista 61enne cittadina svizzera residente nel Canton Vaud, per cause che spetterà all'inchiesta stabilire, mentre si trovava in fase di sorpasso di un furgone, ha perso il controllo della sua vettura urtando dapprima il guidovia centrale e successivamente il veicolo che si trovava alla sua destra.
/>
A causa dell'impatto e dopo una serie di carambole, il veicolo ha terminato la sua corsa a cavallo della barriera metallica posta a divisione della corsia destinata ai veicoli pesanti.
Sul posto, oltre agli agenti della Polizia cantonale, sono intervenuti i pompieri di Biasca nonché i militi di Tre Valli Soccorso che dopo aver prestato le prime cure alla 61enne, l'hanno trasportato in ambulanza all'ospedale.
Stando a una prima valutazione medi ca, la donna ha riportato leggere ferite.
A causa dell'impatto e dopo una serie di carambole, il veicolo ha terminato la sua corsa a cavallo della barriera metallica posta a divisione della corsia destinata ai veicoli pesanti.
Sul posto, oltre agli agenti della Polizia cantonale, sono intervenuti i pompieri di Biasca nonché i militi di Tre Valli Soccorso che dopo aver prestato le prime cure alla 61enne, l'hanno trasportato in ambulanza all'ospedale.
Stando a una prima valutazione medi ca, la donna ha riportato leggere ferite.
Guarda anche
Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”
GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino
Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni
VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a
rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino
Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»
GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino
FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”
VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino