Ticino, 09 agosto 2019

Intesa tra Cardiocentro e EOC firmata!

BELLINZONA - L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e la Fondazione Cardiocentro Ticino, alla presenza del Consiglio di Stato, hanno sottoscritto questa mattina a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona l’accordo quadro che definisce il passaggio della clinica all’interno dell’EOC allo scadere del 2020. Nel presentare l’accordo le parti esprimono grande soddisfazione per una soluzione a beneficio dei pazienti ticinesi e in grado di dare avvio a un nuovo capitolo per la sanità ticinese.

La base dell’intesa, articolata in quindici punti, prevede da un lato una governance unica EOC e dall’altro la creazione di un modello Cardiocentro con ampia autonomia medica, gestionale e finanziaria. Questa impostazione consentirà la nascita di un nuovo Istituto, pienamente integrato nell’Ente Ospedaliero Cantonale, in grado di conservare la filosofia clinica e aziendale alla base dei successi conseguiti dall’ospedale del cuore negli ultimi vent’anni.

L’impalcatura dell’accordo rappresenta una sfida stimolante per l’intero sistema sanitario cantonale. Il Cardiocentro sarà infatti chiamato ad integrarsi, a cooperare e a svilupparsi all’interno della nuova organizzazione pubblica. L’EOC, dal canto suo, potrà sperimentare le peculiarità del modello Cardiocentro.

Più nel dettaglio l’accordo sottoscritto stamane permette di assicurare il futuro dell’Istituto, in ogni suo aspetto chiave. EOC e Cardiocentro hanno posto particolare attenzione al futuro dei collaboratori garantendo la ripresa di tutti i contratti di lavoro. Si tratta di un elemento fondamentale a tutela della tranquillità dei dipendenti del Cardiocentro, oltre ad essere garanzia per quanto attiene la continuità operativa nella qualità delle cure.

Sempre nel solco della continuità la struttura organizzativa della direzione rimarrà inalterata rispetto agli ultimi vent’anni e sarà composta, secondo un organigramma già definito, dagli operatori che negli anni hanno contribuito alla costruzione e allo sviluppo del Cardiocentro.

Per assicurare al nuovo Istituto una concreta autonomia
gestionale e finanziaria sarà creato nel bilancio dell'EOC, grazie al capitale trasferito a fine 2020 e ad una parte degli utili conseguiti successivamente, un fondo a cui la direzione del nuovo Istituto potrà attingere per le attività cliniche, di ricerca e d’investimento a favore del Cardiocentro.

Per quanto attiene alla ricerca, le parti hanno convenuto sulla necessità di mantenere la Foundation for Cardiological Research and Education (FCRE). Essa rimarrà un ente esterno all’EOC e dovrà autofinanziare la propria attività.

EOC e Cardiocentro hanno altresì concordato la tutela del brand e il mantenimento dell’attuale sede. Entrambe le organizzazioni hanno voluto rinnovare il proprio impegno in favore della solidarietà sia verso la popolazione ticinese che sul piano internazionale, con il proseguimento dell’attività della Fondazione Ticino Cuore e della Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo.

Nei prossimi giorni partirà l’iter formale volto a concretizzare lo scioglimento e il trasferimento del patrimonio dell’attuale Fondazione entro i tempi previsti e nel rispetto degli statuti. Contestualmente sarà avviato il processo d’integrazione con il coinvolgimento del personale, per garantire una transizione ordinata ed efficiente.

Con la firma dell’accordo odierno, l’iniziativa popolare Grazie Cardiocentro è stata formalmente ritirata dai promotori.

Il Consiglio d’Amministrazione dell’EOC e il Consiglio di Fondazione del Cardiocentro rivolgono un caloroso ringraziamento al rettore dell’USI, Prof. Boas Erez, e ai componenti del tavolo tecnico delle due  organizzazioni, che hanno fornito un contributo decisivo al raggiungimento del risultato odierno. Il Consiglio d’Amministrazione dell’EOC e il Consiglio di Fondazione del Cardiocentro esprimono infine un sentimento di profonda riconoscenza al Prof. Tiziano Moccetti per aver realizzato un centro sanitario d’eccellenza a beneficio del Cantone e della popolazione ticinese e per il suo infaticabile lavoro al servizio dei pazienti cardiopatici.

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto