Ticino, 05 luglio 2019

Maltrattamenti nelle fattorie, Robbiani: "E in Ticino?"

Interrogazione di Massimiliano Robbiani (Lega dei Ticinesi) al Consiglio di Stato

Recentemente l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha pubblicato uno studio che porta alla luce dati sconcertanti: migliaia di maltrattamenti nelle fattorie svizzere ai danni di animali cosiddetti da “reddito”. La violazione della legge sulla protezione degli animali è stata riscontrata in quasi il 13% delle 10'467 aziende agricole controllate nel 2018 dai veterinari cantonali, che nel 35% dei casi sono intervenuti senza preavviso.

Più di 600 allevatori e trasportatori di bestiame sono stati in seguito condannati per infrazioni alla Legge federale. In totale sono stati 613 gli animali da reddito maltrattati, 90 in più rispetto all’anno precedente: bersagli degli agricoltori soprattutto i bovini e i suini. I procedimenti penali emessi dai diversi ministeri pubblici cantonali sono stati ben 1'757,
572 dei quali dovuti a maltrattamenti, soppressione o non curanza di animali. Nel dettaglio si parla anche di condizioni di detenzione insufficienti (spazio, luce, cibo) cure carenti in caso di malattia, castrazioni non conformi, trasporti avvenuti senza rispettare le prescrizioni.

Alla luce di tutto ciò si chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

Come avvengono i controlli in Ticino?

Quanti sono a sorpresa e quanti invece concordati tra controllore e controllato?

Quante sono state le sanzioni emesse in Ticino negli ultimi 5 anni?

Il CdS non è preoccupato di questa deriva?

Alla luce di quanto è emerso, non è opportuno intensificare i controlli a sorpresa?

Qualora venissero confermati dei gravi abusi, oltre alle sanzioni vi è una perdita delle sovvenzioni pubbliche? Se si, in quanti casi in Ticino negli ultimi 5 anni si è proceduto in questo senso?

Guarda anche 

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

“RSI? Ormai è TeleradioPalestina”. Lorenzo Quadri attacca l’emittente di Comano: «Propaganda unilaterale e servilismo pro-Palestina»

RSI - Il consigliere nazinale leghista accusa l’emittente di Comano di essersi trasformata in una macchina di propaganda unilaterale sulla guerra a Gaza, tra &ld...
16.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto