Svizzera, 17 giugno 2019

Cassis contro la SSR, "il DFAE ha pubblicato informazioni false"

Jean-Marc Crevoisier, capo della comunicazione del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), aveva presentato reclamo al ombusdamn della SSR Roger Blum per il modo in cui la televisione svizzerotedesca SRF aveva coperto la visita di Ignazio Cassis a una miniera di rame della Glencore, in Zambia, nel gennaio 2019.

Le dichiarazioni del ministro degli Esteri in un'intervista sono state mal interpretate e manipolate, rispettivamente, per creare polemiche, aveva criticato Crevoisier. L'intervista era stata trasmessa il 12 gennaio alla radio e rielaborata per essere trasmessa alla SRF una settimana dopo.

Secondo Roger Blum, la SRF aveva giustamente corretto le dichiarazioni del DFAE: "Era giusto chiarire gli aspetti poco chiari". Ha aggiunto che è difficile per lui commentare solo l'agire della SRF e ignorare invece l'atteggiamento del ministro degli Esteri e del suo dipartimento delle comunicazioni.

Durante la visita di Cassis in Zambia, il DFAE aveva "presentato diverse volte informazioni errate" al pubblico, conclude il mediatore nella sua risposta al reclamo, pubblicato lunedì. Il compito dei giornalisti è mettere in discussione le informazioni delle autorità. È ancora più importante che
correggano le informazioni false.

I servizi di comunicazione del DFAE pubblicarono tweet euforici dopo la visita di Cassis, messaggi che l'azienda di Zugo Glencore ha poi utilizzato per la propria pubblicità, ha detto Roger Blum. In particolare, il DFAE ha dichiarato che Glencore rispetta pienamente i valori limite delle emissioni inquinanti dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Nell'intervista radiofonica, Ignazio Cassis ha relativizzato, dicendo che i valori limite erano "generalmente" rispettati. Il DFAE ha corretto le informazioni dieci giorni dopo la pubblicazione. Le misurazioni effettuate sul posto da un giornalista della SRF mostrarono invece che le emissioni della miniera di rame in questione superavano i limiti raccomandati dall'OMS.

Allo stesso modo, le affermazioni di Ignazio Cassis alla radio erano incorrette o ambigue. Il DFAE aveva affermato di aver sollevato le questioni ambientali con dele ONG locali. Prima della visita, c'erano sì stati contatti di rappresentanti del DFAE con due ONG, ma 400 km di distanza, nella capitale Lusaka. Secondo SRF, queste non sono organizzazioni locali e nemmeno sono attive nella tematica al centro della critica, ossia i problemi di inquinamento.  

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Il Lugano clamorosamente eliminato dal Cham in Coppa Svizzera

Inizio di stagione decisamente travagliato per il Lugano in questa stagione. Dopo essere stato eliminato in Europa, i bianconeri sono clamorosamente inciampati a Cham, sq...
17.08.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto