Svizzera, 13 giugno 2019
La metà degli estremisti islamici in Svizzera è disoccupato o in assistenza
La maggior parte degli estremisti islamici in Svizzera non ha un lavoro e circa il 40% dipende da un'assicurazione sociale o dall'assistenza. Lo rivela uno studio della Alta scuola delle scienze applicate di Zurigo (ZHAW). Un terzo di loro risiede nella regione del Lago Lemano, una regione sovrarappresentata rispetto alle altre.
Secondo lo studio dello ZHAW, basato su dati anonimizzati resi disponibili dal Servizio di informazioni della Confederazione (SIC), il 31,5% del campione di 130 casi forniti dal SIC riguarda la regione del Lago di Ginevra. Questo rappresenta 2,7 casi per centomila abitanti, o 41 casi in totale.
La densità dei casi di radicalizzazione islamica sul Lago Lemano - che comprende Ginevra, Vaud e Vallese - è quasi il doppio di quanto osservato nel cantone di Zurigo o nel Mittelland (che comprende Berna, Friburgo, Neuchâtel e Giura). In generale, la Svizzera francese è sovrarappresentata in questa statistica: il 42,3% degli estremisti identificati proviene dalla Romandia, mentre la popolazione di lingua francese rappresenta appena un quarto degli abitanti della Svizzera.
In Svizzera tedesca si registrano 70 casi su 130, nonostante rappresenti il 71% della popolazione. In Ticino, il numero di casi è ancora minore, cinque. In generale, i casi si concentrano principalmente in grandi agglomerati urbani e interessano solo marginalmente aree prevalentemente rurali come la Svizzera centrale.
Nel confronto internazionale, la Svizzera ha un numero molto minore di jihadisti per popolazione rispetto a Francia, Belgio o Austria. Ha anche una percentuale leggermente inferiore alla Germania, ma è invece molto più alta rispetto all'Italia.
Il numero di estremisti partiti

per la Jihad è diminuito drasticamente negli ultimi anni da quando lo Stato Islamico (ISIS) ha cominciato a perdere terreno in Siria e in Iraq. Questa tendenza vale anche per la Svizzera. Le persone radicalizzate, tuttavia, restano una minaccia, secondo la ZHAW.
Un terzo dei radicali identificati nel campione sono in possesso di un passaporto svizzero. Circa il 35% è nato in Svizzera e più della metà vi è cresciuto. Tra coloro che sono partiti all'estero per unirsi alla jihad, i convertiti sono fortemente sovrarappresentati, rappresentando il 20% dei casi.
Due terzi delle persone osservate sono cresciute in un contesto familiare difficile e il 17% ha fatto uso di droghe prima di diventare radicalizzata.
Un terzo degli interessati era disoccupato prima della radicalizzazione. La percentuale di disoccupati tra le persone nel processo di radicalizzazione aumenta al 58%. Durante questa fase, molti abbandonano la loro formazione o il loro impiego per dedicarsi all'attivismo religioso. Secondo lo studio, gli individui nel processo di radicalizzazione si distinguono prendendo sempre più distanze dalla società.
Molte delle persone interessate sono anche disoccupate dopo aver trascorso del tempo in prigione. Come risultato di questa precarietà, il 40% degli individui radicalizzati dipende dallo stato.
Il profilo tipico di un musulmano radicalizzato in Svizzera è un uomo di età compresa tra i 18 ei 35 anni, nato da genitori immigrati, che vivono in una grande città o agglomerato, con un modesto livello di istruzione, scarsamente integrato nel mercato del lavoro. Molti di loro hanno passato criminale e soffrono di problemi psichici e sociali.