Sport, 24 maggio 2019

Maledetti 4 decimi! Un sogno svanito, Super Genoni non basta

Il Mondiale della Nazionale si è chiuso ieri sera con la sconfitta subita contro il Canada: il pareggio arrivato a un battito di ciglia dalla terza sirena è stato fondamentale

KOSICE (Slovacchia) – La storia dello sport è piena di sconfitte o vittorie ribaltate negli ultimi minuti o secondi: lo United nel ’99 vinse una Champions League, segnando 2 reti al Bayern Monaco nei minuti di recupero quando perdeva 0-1, la Francia vinse un Europeo nel 2000 pareggiando contro l’Italia a 20” dalla fine dei regolamentari, il Lugano qualche anno fa vinse un derby a 1 decimo di secondo dalla fine dell’overtime, ma quando una beffa del genere la subisci tu… l’amaro in bocca è enorme e quella sensazione di sudore freddo fa fatica ad andarsene.

Ora questa sensazione la conoscono purtroppo bene anche Patrick Fischer e tutta la sua truppa, così come tutti i tifosi svizzeri, dopo il clamoroso KO incassato ieri per 3-2 contro il Canada nel quarto di finale del Mondiale. Per carità, perdere contro i canadesi non è certo una beffa o un qualcosa di cui vergognarsi, ma ciò che fa male è come è arrivata la sconfitta: il 2-2 di Severson, giunto al 59’59”60, difficilmente ce lo dimenticheremo.

Queste partite sicuramente possono aiutare a crescere, anche in vista del Mondiale casalingo dell’anno prossimo, ma è innegabile che in questo momento abbiamo tutti negli occhi la prestazione offerta dalla
Svizzera ieri. Ottima in powerplay (finalmente), la Nazionale aveva anche potuto riabbracciare Hirschier, -  finalmente in gol contro una delle big dell’hockey mondiale –, aveva potuto avvalersi del sacrificio e della voglia di lottare del gladiatore Scherwey, e soprattutto si era aggrappata a un sontuoso Genoni che meriterebbe una statua seduta stante. Ma è anche evidente che questa Svizzera deve cambiare e migliorare tanti piccoli dettagli: che avremmo dovuto soffrire contro i canadesi era già stato messo in preventivo, ma il forecheck, il lavoro negli slot e alcuni altri particolari devono essere sistemati in vista del 2020.

Avessimo vinto saremmo tutti a festeggiare e a pensare alla Russia e a una delle due finali da disputare tra sabato e domenica, ma è anche vero che i canadesi ci hanno messo troppa pressione e, se vuoi lottare per vincere un Mondiale, non puoi assolutamente permetterti di subire in 5 contro 5 come se fossi in boxplay. Un boxplay che ieri è stato assolutamente soddisfacente, tanto da fermare uno dei powerplay più forti al mondo.

Ora però, proviamo a tirare il fiato, godiamoci questa fase finale del Mondiale e iniziamo a preparare in maniera precisa e puntigliosa all’appuntamento iridato che ospiteremo fra 12 mesi in casa.

Guarda anche 

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

L’ex HCL Gregory Bedolla: “Nell’Arosa sono rinato”

AROSA - Gregory Bedolla (23 anni) fa parte della lunga schiera di giovani bianconeri che hanno dovuto lasciare il Ticino per cercare un po' di ghiaccio e ma...
22.04.2025
Sport

“Papà Marzio se la ride ma non perde una partita”

AMBRÌ - Giochi di parole: parafrasando il titolo del film di Giuseppe Patroni Griffi del 1969 'Metti, una sera a cena” ottieni &ldquo...
14.04.2025
Sport

HC Lugano, lettera aperta alla presidente Mantegazza

LUGANO - Signor presidente, signora Vicky Mantegazza, ho deciso di scriverle dopo aver assistito allo scempio stagionale o – come lo hanno definito Thürka...
07.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto