Mondo, 22 maggio 2019

Nascondeva i reati commessi da richiedenti l'asilo, si dimette ministro olandese

Il ministro della giustizia e della sicurezza olandese Mark Harbers (nella foto) si è dimesso dopo che il suo dipartimento è stato messo sotto accusa di aver minimizzato le statistiche sulla criminalità commessi dai richiedenti asilo.

Il ministero è stato criticato per aver registrato centinaia di casi che riportavano reati gravi tra cui tentato omicidio e aggressioni sessuali nella categoria "altri" invece che in categorie più appropriate.

La vicenda è emersa grazie a un'inchiesta del giornale "De Telegraaf", pubblicato la scorsa settimana in cui in sostanza si accusava il ministero di insabbiare i crimini commessi da rifugiati e richiedenti l'asilo. Le accuse hanno portato a una rapida indagine interna al ministero della giustizia culminata con le dimissioni
di Harbers.

Degli oltre 1000 reati che il ministero ha registrato come "altri", 79 erano reati sessuali, che vanno dall'assalto sessuale, all'abuso sessuale di bambini, allo stupro, al possesso di pornografia infantile. La polizia è stata chiamata per 51 casi di aggressione, 31 casi di omicidio o omicidio colposo. Si contavano inoltre 5 rapimenti o sequestri di ostaggi, 4 casi di traffico di esseri umani, e 73 casi di molestie.

Il leader del partito anti-immigrazione VVD Geert Wilders ha accusato il ministero di "spazzare sotto un tappeto" i gravi crimini commessi da richiedenti asilo nei Paesi Bassi.

Il primo ministro Mark Harbers si è dimesso martedì, dicendo che si assumeva la responsabilità politica per un errore di giudizio da parte del suo ministero.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto