Svizzera, 13 maggio 2019

Madre di famiglia oberata dai debiti, l'Ufficio esecuzione le prosciuga il conto

“Se sono riuscita a dar da mangiare ai miei figli, è stato solo grazie all'aiuto dei vicini e dei miei parenti.” Comincia così la testimonianza di Sandrine (nome di fantasia), una madre di famiglia losannese che ha appena passato uno dei peggiori mesi della sua vita e questo, paradossalmente, proprio mentre si stava riprendendo da un periodo di depressione. Sandrine in questo periodo di difficoltà aveva perso il controllo delle sue finanze, accumulando debiti fino a trovarsi sottoposta a una procedura di pignoramento da parte dell'Ufficio esecuzione del suo cantone. Ufficio esecuzione che le ha, da un giorno all'altro e senza nessun preavviso, prosciugato il conto corrente lasciandola di colpa senza nemmeno un franco a disposizione.

“Ho fatto degli errori, che oggi pago molto caro. Ma me ne assumo le conseguenze. Ma quello che ha fatto l'Ufficio esecuzione, invece, non lo accetto” racconta la donna a “20 minutes, che riporta la vicenda. I suoi problemi sono iniziati, come detto, durante un periodo di depressione che l'ha portata a indebitarsi accumulando precetti esecutivi. Verso la fine del 2018, era riuscita a riprendersi e aveva trovato un accordo con l'Ufficio esecuzione per il rimborso del debito. Ma sfortuna vuole che gli affari per il negozio di cui era proprietaria
non andavano bene, è stata costretta a chiudere.

Da gennaio quindi, l'unica sua entrata erano gli alimenti versati dall'ex marito per sè stessa e i figli. Abbastanza per mantenere la famiglia, ma non per rimborsare il debito. Dal momento che non aveva pagato il dovuto, Sandrine era stata convocata dall'Ufficio esecuzione in febbraio. Ai funzionari la donna aveva spiegato la situazione e le era quindi stato chiesto di giustificare la sua incapacità a pagare presentando una serie di documenti entro il primo aprile. Fra questi, un certificato medico di uno dei suoi figli. Ma, a causa dell'agenda fitta del medico, non le era possibile avere un appuntamento prima del 3 aprile, per cui aveva chiesto una proroga. Nonostante ciò, l'Ufficio esecuzione è stato irremovibili, e il primo aprile le hanno prevelato tutto quello che aveva nel conto corrente.

Qualche giorno dopo, lo stesso ufficio aveva concluso che Sandrine era troppo povera perchè le si confischi i soldi che le rimanevano. Tuttavia la losannese aveva dovuto aspettare oltre un mese prima che le restituissero la somma che le avevano prelevato. “È incredibile che si possa lasciare una madre di famiglia senza un franco. E questo senza neanche avvertirla” conclude amareggiata.

Guarda anche 

Maltrattava il marito e il figlio, madre violenta condannata

Una donna di quaranta anni ha ripetutamente picchiato il figlio di 10 anni e il marito. Dopo anni di sevizie, è stata finalmente condannata per lesioni personali. ...
10.09.2023
Svizzera

Aveva strangolato il suo cane con una sciarpa, viene condannata e poi assolta

Una sessantenne residente nel canton Vaud era stata inizialmente condannata per aver strangolato il suo cane, un American Staffordshire Terrier, con una sciarpa. Questi l...
09.09.2023
Svizzera

Sette hacker "svizzeri" arrestati dopo aver sottratto quasi 200'000 franchi

Un'inchiesta condotta tra aprile 2022 e giugno 2023 ha permesso di arrestare sette hacker residenti in Svizzera. Usando messaggi di “phising” i sette sono...
17.07.2023
Svizzera

L'aver palpeggiato una collega durante una serata alcolica gli costa 1'000 franchi di multa

Una serata tra colleghi in un locale notturno vodese si è conclusa con una denuncia, dopo che un 38enne ha toccato in modo non appropriato una collega. L'episo...
15.07.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto