Svizzera, 07 maggio 2019

Uscito dal carcere, un rifugiato membro di Al-Qaida chiede di non dover pagare 80 mila franchi di spese processuali a suo carico

Un cittadino curdo condannato nel maggio 2014 per sostegno a un'organizzazione terroristica e possessione di documenti falsi dovrà pagare le spese processuali a suo carico, che ammontano a 80'000 franchi. La sua richiesta di esenzione è stata respinta lunedì dal Tribunale penale federale.

L'uomo era stato condannato a una pena detentiva di 39 mesi, tolti i giorni trascorsi in detenzione preventiva. Appena scontata la pena, qualche mese fa, ha presentato una richiesta delle spese processuali a suo carico.

Nella sua decisione pubblicata lunedì, il Tribunale penale federale rileva che la situazione finanziaria del richiedente è migliorata dopo la sua condanna:
lavora al 50% e riceve una mezza pensione AI. Anche sua moglie ha trovato un lavoro.

Secondo la corte, la coppia ha due figli e ne aspetta un terzo. Il tribunale ha calcolato che la famiglia dispone di una somma di circa 1000 franchi al mese, al netto delle spese.

Originario dell'Iraq, quest'uomo, entrato in Svizzera in qualità di richiedente l'asilo (la cui domanda d'asilo era poi stata approvata) aveva sostenuto la rete terroristica di al-Qaeda insieme a suo fratello. Su Internet, i due uomini hanno creato una struttura che include forum e "chat room", con cui diffondevano propaganda jihadista. Il fratello era stato condannato a due anni di prigione.

Guarda anche 

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto