Svizzera, 04 maggio 2019

Accusato di omicidio in patria, vive indisturbato per trent'anni in Svizzera

Ha vissuto per quasi trent’anni in Svizzera nascondendo la pesante accusa che portava sulle spalle. Ma ora, nel 2019, un cittadino kossovaro verrà finalmente estradato nel suo Paese e processato per un omicidio particolarmente brutale avvenuto il 20 ottobre 1989.

Quel giorno, in base alla ricostruzione della procura kossovara, l’uomo e suo fratello assalirono un uomo da dietro, lo presero per il collo e gli rifilarono sedici coltellate, ferendolo mortalmente. Ricercati dalla polizia, uno dei due fratelli riuscì a fuggire in Svizzera mentre l’altro fu arrestato e condannato, nel 1991, a undici anni di carcere per omicidio aggravato.

Non si sa perché ma la procura kossovara si è praticamente
dimenticata del latitante fino al 2017, quando ha presentato alla Svizzera una domanda di estradizione del presunto omicida al fine di processarlo per delitto risalente al 1989.

L’uomo è quindi stato arrestato dalle forze dell’ordine svizzere e incarcerato in vista di una sua estradizione. Un’ipotesi cui si è opposto con tutti i mezzi a sua disposizione. Ha ricorso fino al Tribunale federale, sostenendo che in Kosovo non gli sarebbe stato garantito un processo equo. Ma anche i giudici di Losanna, con sentenza datata 23 aprile 2019 e pubblicata ieri, hanno bocciato le sue argomentazioni. L’uomo verrà quindi estradato in Kosovo. Dopo quasi trent’anni di latitanza.  

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto