Svizzera, 02 maggio 2019

L'adesivo "CH" vicino alle targhe potrebbe presto scomparire

Il Consiglio federale sta prendendo in considerazione la rimozione dell'obbligo di apporre un adesivo "CH" sul proprio veicolo, indipendentemente dall'iniziativa popolare lanciata a tale scopo. L'adesivo deve essere sostituito dall'incorporazione del segno "CH" sulle targhe dei veicoli, richiedono gli iniziativisti.

Una votazione sull'argomento non è comunque per domani, dato che la scadenza per la raccolta delle firme necessarie è stata fissata per il 5 settembre 2020. Considerando questo percorso sproporzionato, il Consigliere degli Stati Andrea Caroni (PLR / AR) ha messo interpellato il governo sul tema, chiedendo di esaminare se non fosse il caso di mettere in pratica anzitempo
quanto richiesto dall'iniziativa.

L'adesivo svolge la sua funzione, è economico e facile da usare, ha risposto giovedì il Consiglio federale. Ma la Svizzera dovrà affrontare comunque la questione nel prossimo futuro. Nei cantoni densamente popolati infatti, la quantità di numeri che possono essere formati con sei cifre sarà esaurito nel prossimo futuro. Di conseguenza sarà necessario ripensare il formato delle targhe.

Il Consiglio federale esaminerà quindi la possibilità, tra le altre cose, di rimuovere l'adesivo in favore di un segno distintivo del paese sulla targa. Tuttavia, non esiste ancora un calendario vincolante per questa riforma.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto