Svizzera, 28 aprile 2019

La balla solenne sul Diktat sulle armi

* Dal Mattino della Domenica 

Ma guarda un po’: dopo aver raccontato un sacco di panzane sull’importanza del fallimentare accodo di Schengen, adesso la casta spalancatrice di frontiere ha cominciato a pompare quello di Dublino, andando in giro a raccontare che esso funzionerebbe a meraviglia per la Svizzera (peccato che sia la stessa fallita UE a metterlo in discussione).

Per quale motivo? Elementare, Watson: la partitocrazia va in giro a raccontare la BALLA SOLENNE che, se gli svizzerotti il prossimo 19 maggio
decidessero di respingere il Diktat con cui l’UE vuole disarmare i cittadini onesti, la Confederella verrebbe espulsa dagli accordi di Schengen/Dublino.

E quindi, adesso il triciclo deve fare il lavaggio del cervello al popolazzo, starnazzando ai quattro venti che gli accordi presunti “a rischio” (che in realtà però non lo sono affatto!) sarebbero una figata pazzesca! Ma chi pensano di prendere per i fondelli lor$ignori con siffatti trucchetti??
 
*Edizione del 28.4.2019

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto