Opinioni, 25 marzo 2019

Il Bosco: la più grande fabbrica ecologica del Ticino!

Da sempre, sono un convinto sostenitore dell’economia circolare e della valorizzazione delle nostre materie prime: acqua, pietra e legno. Un esempio interessante arriva dalla campagna nazionale “Woodvetia” a favore del LegnoSvizzero. Una campagna promossa con efficacia anche in Ticino e che ha immediatamente raggiunto un importante traguardo: quello di aver reso consapevole il settore del legno ticinese sull’importanza di interagire con il grande pubblico.

La provenienza del legno è stato un punto focale. L’altro è stata la certificazione aziendale “LegnoSvizzero” per far leva sulla fidelizzazione territoriale delle imprese legate alla filiera.
Sull’onda della campagna “Woodvetia”, l’Ente Regionale per lo Sviluppo che dirigo ha voluto affrontare il tema della promozione del legno indigeno sul piano regionale.
Si è così dato avvio ad una iniziativa “pilota”, d’intesa con federlegno.ch e la Piattaforma cantonale bosco-legno, per ridurre la differenza nei costi di produzione del legname ticinese rispetto ai bassi costi del legname importato dall’estero.

Si è quindi
deciso di mettere in pratica una promozione a favore della filiera del legno; un incentivo economico che potesse colmare la differenza di prezzo tra un prodotto finito di legno ticinese e il corrispettivo estero. Nel caso pratico è stato concesso un contributo calcolato al m2 per favorire la messa in opera di una facciata con Larice ticinese in alternativa al Larice siberiano e a materiali di altro tipo di origine non rinnovabile.

Questa iniziativa pilota ha dimostrato come sia possibile creare un interessante indotto, regionale e cantonale, grazie alla produzione di legno indigeno. I risultati ottenuti verranno ora esaminati in dettaglio con l’auspicio di poter estendere questi contributi anche a livello cantonale!
Si tratta di un’iniziativa pratica e concreta, che ha permesso di valorizzare il marchio d'origine “LegnoSvizzero”. Questo marchio deve diventare un vero e proprio passaporto che ricordi a tutti che i nostri boschi rappresentano la più grande fabbrica ecologica del Paese!


Raffaele De Rosa,
Candidato al Consiglio di Stato (lista n. 8, candidato n. 2)

Guarda anche 

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto