Svizzera, 27 febbraio 2019

Gli svizzeri sempre insoddisfatti dalla politica. Asilo, sanità e UE in cima alle preoccupazioni

La politica condotta in Svizzera non sembra convincere la maggioranza dei cittadini: solo il 38% ne è soddisfatto, secondo un sondaggio pubblicato martedì dall'istituto Vimentis. È un dato leggermente migliore rispetto all'ultima rivelazione condotta l'anno scorso. Gli elettori del PLR sono i più soddisfatti (60%) mentre quelli della Lega dei ticinesi i più insoddisfatti.

Tra i temi che destano più preoccupazione, il 13% sostiene che la politica di asilo necessiterà di cambiamenti forti nel 2019. Il sistema sanitario (12%) e le relazioni con l'UE (9%) completano il podio dei temi che preoccupano gli svizzeri.

Per quanto riguarda le relazioni con l'Unione europea, quasi due persone su tre non vogliono che la Svizzera allenti le misure di accompagnamento per proteggere i salari e le condizioni di lavoro.

Altro dato interessante, una netta maggioranza, il 56,4%, non è soddisfatto dal modo in cui è stata applicata l'iniziativa
contro l'immigrazione di massa. Solo il 26,7% lo approva. Per quanto riguarda la libera circolazione, il 36% si dice favorevole ad una sua abrogazione anche se questa dovesse mettere a repentaglio gli accordi bilaterali. Il 41% si oppone.

Le preoccupazioni variano in base all'età e all'appartenenza politica. I giovani sono più preoccupati dei cambiamenti climatici e della protezione ambientale, proprio come l'elettorato verde. Per i sostenitori dell'UDC, è la politica di asilo e l' immigrazione a suscitare la loro preoccupazione.

Il sondaggio online è stato condotto dal 1 ottobre al 30 dicembre 2018. Vi hanno partecipato 20'936 persone ei dati sono stati ponderati in base a diversi criteri come età, sesso, cantoni e formazione dei partecipanti. Questo è il quindicesimo sondaggio sulla politica svizzera dall'istituto Vimentis, il quale è stato fondato nel 2003 da studenti dell'Università di San Gallo.  

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto