Opinioni, 25 febbraio 2019

TICINESI IN ASSISTENZA

Oltre 8'000 e in continuo aumento, ma tutto va bene….

Cantone e Confederazione continuano a smorzare gli animi citando i dati della SECO che sistematicamente registrano una riduzione del tasso di disoccupazione, cercando di propinare ai cittadini una visione distorta del tessuto sociale. La realtà è ben diversa e i ticinesi non sono così boccaloni, soprattutto coloro che un impiego non ce l’hanno e non lo trovano. Se i disoccupati diminuiscono, l’assistenza aumenta, questa è purtroppo la realtà; è come togliersi la scarpa dal piede sinistro per metterla sul piede destro, autocongratulandosi di aver risolto il problema ma senza dire d’averne creato uno nuovo, perché un piede rimarrà comunque scalzo.
 
Secondo i dati SECO, i senza lavoro in Ticino si attestano al 2,5%, ma se si aggiungono quelli che non hanno più diritto a percepire la disoccupazione e che in parte sono entrati in assistenza, ecco che la percentuale sale a oltre il 7% (dati ILO), un tasso di disoccupazione superiore a quello della Lombardia (5,4%).
 
È ora
che la politica smetta di raccontare frottole ai cittadini, il mercato del lavoro è in crisi e non migliora, anzi, peggiora. Il numero di lavoratori frontalieri aumenta, la disoccupazione aumenta, il salario medio diminuisce, il costo della vita aumenta e i partiti borghesi, a braccetto con la sinistra, continuano a ostruire ogni iniziativa della Lega che mira a difendere i lavoratori residenti (preferenza indigena), non rispettando il volere popolare più volte espresso alle urne.
I Ticinesi avranno a breve due occasioni per farsi valere e per far valere le loro posizioni: una è la votazione federale che chiede di abolire la libera circolazione, mentre l’altra, più imminente, sono le elezioni Cantonali di aprile dove potranno ripagare con la stessa moneta gli schieramenti politici che durante questa legislatura hanno fatto di tutto fuorché i loro interessi.
 
 
Casalini Daniele, Lega dei Ticinesi
Deputato in Gran Consiglio
 
Candidato in Gran Consiglio
Lista 14
Candidato N. 31
 

Guarda anche 

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Patrocinio del Municipio di Lugano da rivedere. Quadri: “Sostegno a chi esulta per un assassinio? Inaccettabile”

LUGANO - Nei giorni scorsi il giornalista Alan Friedman ha scritto sui social un commento che ha fatto scalpore sulla morte di Charlie Kirk, giovane leader MAGA americ...
15.09.2025
Opinioni

Luca Frasa: "Basta spennare il cittadino: SÌ alla cassa malati deducibile integralmente!"

VOTAZIONI - Il 28 settembre 2025 saremo chiamati a votare su un’iniziativa fondamentale: “Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibi...
15.09.2025
Opinioni

Pierre Vescovi: "28 settembre: un voto per chiarezza, equità e responsabilità"

VOTAZIONI - Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato e i Comuni polo hanno avviato la campagna per il voto del 28 settembre. Purtroppo, invece di aiutare i c...
14.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto