Svizzera, 25 febbraio 2019

Sempre più persone percepiscono la disoccupazione svizzera all'estero

Chiunque lavori per un determinato periodo in Svizzera e perda il lavoro ha diritto alle indennità di disoccupazione. Tipicamente, le persone che hanno perso il lavoro si rivolgono agli Uffici regionali di collocamento (URC). Questi aiutano i disoccupati a trovare un nuovo lavoro e si assicurano che stanno cercando un impiego. Solo coloro che soddisfano le condizioni dell'URC ricevono il sussidio.
Quello che molti non sanno è che è anche possibile ricevere l'indennità di disoccupazione all'estero. Chiunque abbia perso il lavoro in Svizzera e voglia andare a cercare lavoro in un paese dell'UE può richiedere il sussidio di disoccupazione svizzero, senza ostacoli di sorta. La Svizzera concede tale possibilità per tre mesi. Le persone in cerca di lavoro devono solo registrarsi presso il centro per l'impiego nel paese e soddisfare le loro condizioni.


E sono sempre di più le persone in cerca di lavoro che fanno uso di questa opportunità. Cinque anni fa, le persone che ne avevano fatto richiesta erano ancora 1530 mentre nel 2018 erano 3540, secondo i nuovi dati della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), riportati ieri dal SonntagsBlick.

La Seco non sa quali siano le ragioni del forte aumento. L'Ufficio per gli affari economici e il lavoro (AWA) del Cantone di Zurigo, d'altra parte, cita la migliore situazione economica nei paesi europei come un possibile fattore. "La prospettiva dell'occupazione è migliorata molto", afferma la portavoce dell'AWA, Lucie Hribal.

Inoltre, alcuni anni fa, la Seco ha modificato una direttiva: in passato, chi era stato licenziato per primo doveva andare in cerca di lavoro in Svizzera prima che potesse richiedere il sussidio dall'estero. Adesso invece è anche possibile subito dopo la perdita del lavoro, dice Hribal.
"Inoltre, la possibilità di percepire la disoccupazione all'estero tra coloro che cercano lavoro sta diventando generalmente più nota."

Forti disparità tra i singoli paesi

La maggior parte delle persone in cerca di lavoro che usano i servizi di esportazione sono gli stranieri che ritornano nel loro paese d'origine. "Se la ricerca di un posto di lavoro nel mercato del lavoro svizzero diventa difficile per loro, alcune persone in cerca di lavoro nel loro paese hanno maggiori possibilità", dice il portavoce della Seco, Fabian Maienfisch.

Esistono tuttavia forti disparità tra i paesi UE beneficiari di questa misura. La maggior parte dell'indennità di disoccupazione svizzera è stata erogata nell'ultimo anno attraverso gli uffici di collocamento in Portogallo. L'anno scorso 1003 persone residenti in Portogallo hanno richiesto la disoccupazione svizzera, quasi un terzo del totale (28%).

Diversamente, presso gli uffici di collocamento tedeschi, solo 575 persone hanno ricevuto sussidi di disoccupazione dalla Svizzera (16%). E questo, sebbene nel 2018 più tedeschi hanno lasciato la Svizzera rispetto ai portoghesi (13980 rispetto a 10254) e il mercato del lavoro tedesco, oltre a essere più vicino, è molto più grande rispetto a quello portoghese.

È forse particolarmente attraente in Portogallo recarsi presso l'ufficio di collocamento? Le regole e i controlli sono forse meno rigorosi rispetto ai centri di lavoro tedeschi? La Seco non può commentare la legislazione nazionale di altri stati. A sua volta, Hribal dell'AWA nel cantone di Zurigo afferma: "Il funzionamento degli uffici di collocalmento all'estero segue le leggi delle autorità straniere del mercato del lavoro".

Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto