Mondo, 18 febbraio 2019

Elezioni europee, secondo i sondaggi vincono gli euroscettici mentre crolla la sinistra

Secondo le prime proiezioni pubblicate dall'Europarlamento in vista delle elezioni europee, il Partito Popolare Europeo sarà probabilmente il partito con più deputati nel parlamento europeo, con 183 deputati, una diminuzione di 34 seggi rispetto agli attuali 217.

Seguono i partiti euroscettici che però non si presentano uniti ma che messi tutti insieme i tre gruppi parlamentari, stando alle proiezioni, ottengono 153 seggi.

Secondo i dati dell'Eurocamera, tra i tre gruppi euroscettici, l'Europa delle Nazioni e delle Libertà (gruppo a cui appartiene la Lega italiana) dovrebbe ottenere 59 seggi, i Conservatori e riformisti europei 51 seggi. Mentre l'Europa della libertà e della democrazia diretta potrebbe avere 43 seggi.
In perdità di velocità la sinistra, con il gruppo dei Socialisti&Democratici (S&D) che dovrebbe sì confermarsi quale seconda forza e ottenere 135 seggi ma sarebbe un crollo di 51 deputati rispetto ai 186 attuali.

Per questo motivo, pur rimanendo il secondo partito, non rappresenterebbero il secondo blocco, perchégli euroscettici, pur disuniti, sarebbero molti di più. In calo anche
il gruppo della Sinistra Unitaria Europea (Gue), il quale dovrebbe ottenere 46 seggi, con una diminuzione di sei seggi rispetto ai 52 attuali. Perdono anche i Verdi, nonostante la forte crescita in Germania, che subiscono una diminuzione di 7 deputati per attestarsi a 45..

Il gruppo centrista dell'Alleanza dei liberali e democratici europei (Alde) dovrebbe diventare la terza forza con 75 seggi, in aumento di 7 deputati. Da notare però che gli eventuali eletti di La Republique En Marche, il partito di Emmanuel Macron, non vengono conteggiati in questa proiezione.

Oltre i singoli gruppi il partito più rappresentato sarà probabilmente sempre la CDU di Angela Merkel, a cui però seguira la Lega di Matteo Salvini, i cui rappresentanti dovrebbero passare da 6 a 27, diventando così la seconda forza più grande dell'Europarlamento.

La proiezione, che si basa su rilevazioni nazionali e considerate molto affidabili, è anche fondata sul futuro numero di seggi dell'Europarlamento dopo la Brexit, che non saranno più 751 ma 705.


Guarda anche 

Virginia Giuffre si toglie la vita a 41 anni: fu la voce delle vittime di Epstein

Virginia Giuffre, una delle figure più emblematiche nella battaglia contro gli abusi sessuali legati a Jeffrey Epstein, si è spenta tragicamente nella su...
26.04.2025
Mondo

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Spari e tensioni tra India e Pakistan dopo una strage di turisti

Uno scambio di spari tra forze indiane e pakistane è avvenuto durante la notte lungo il confine di fatto tra India e Pakistan nel Kashmir, in seguito a precedenti ...
26.04.2025
Mondo

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto