Ticino, 15 febbraio 2019

Val Colla, la polemica di una negoziante: "Mi avete boicottato". Ma le associazioni negano: "Faccia il mea culpa"

MAGLIO DI COLLA – L’iniziativa di una donna, che ha voluto ad ogni costo aprire un negozio di alimentari (e non solo) in Valcolla, perché convinta che mancasse. E la decisione, amara, di dover chiudere.

“A dispetto di chi mi diceva di non farlo, 'non conosci la gente di qui', 'non ti apprezzerebbero', 'vai in un covo di serpi' (detto da Ticinesi, non parenti), io ho voluto far di testa mia e usare il mio portafoglio, pensando ad un luogo sociale, uno sviluppo commerciale con prodotti autoctoni e di prima necessità, ad uno scambio artigianale, uno sviluppo turistico. Purtroppo in due anni sono andata a capitombolo!! Ho chiuso bottega!! I primi mesi tanta curiosità e già dopo 6 mesi un calo spaventoso! Novità 'vista!!', si torna ognuno alle proprie abitudini, qui non c'è mai stato niente! Difficile abituarsi se non si aprono gli orizzonti”, aveva scritto l’ideatrice di Alimentari Santy.

Il Comitato Carnevale di beneficenza el Coleta Val Colla si era difeso dicendo di rifornirsi da vent’anni nei negozi locali, ed oggi tramite La Regione reagiscono anche Amici della Val Colla, Circolo Ricreativo al Ritrovo e Sezione Pescatori Valli del Cassarate.
Non vi è mai stato il mancato sostegno da parte di associazioni come le loro.

Faide o diattribe? “Sono fatti risultanti da simpatie e antipatie di carattere personale, le quali esistono da che mondo è mondo e a tutte le latitudini: le associazioni hanno continuato a rifornirsi presso l’emporio senza giustamente tenerne conto”, fanno notare in una nota.

L’Associazione Genitori ha organizzato lì delle merende, per esempio.

Critiche dunque rispedite al mittente. Anzi: “la signora ha tenuto un atteggiamento negativo e in talune occasioni offensivo nei confronti di parte della comunità”. Oltretutto, fanno notare, i prezzi di vendita erano “in taluni casi veramente eccessivi”, così come gli orari di apertura e la mancanza di un servizio a domicilio ostacolavano chi voleva servirsi presso Alimentari Santy, quando “il commercio al dettaglio deve soddisfare le esigenze del potenziale cliente, adeguandosi alla situazione geografica dei diversi villaggi dispersi sul territorio”.

Dunque, “la signora può unicamente recitare un mea culpa senza incolpare e diffamare gratuitamente le associazioni, la Valle e il Comune”.

Guarda anche 

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto