Svizzera, 14 febbraio 2019

La Svizzera potrebbe presto finanziare un sistema militare francese

Il nuovo capo del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), Jean-Philippe Gaudin (a sinistra nella foto), vorrebbe che la Svizzera partecipasse a un programma militare francese. Si tratta di una partecipazione al programma "Optical Space Component" (OSC), un sistema di sorveglianza francese il cui finanziamento permetterebbe alla Svizzera di sfruttarne in parte le capacità.

Come spiega il “Tages-Anzeiger” in un articolo pubblicato giovedì, il capo della SIC aveva presentato il suo progetto all'allora direttore del Dipartimento federale della difesa e dello sport (DDPS) Guy Parmelin nel 2018.

Gaudin aveva proposto di partecipare al 2% del costo del CSO, ciò che garantirebbe al SIC 15 foto ad alta risoluzione al giorno. Costo dell'operazione: 56 milioni di euro (63 milioni di franchi) a cui vanno aggiunti costi operativi annuali di 1,3 milioni di euro.

I servizi svizzeri dovrebbero anche essere dotati di apparecchiature informatiche compatibili per un importo di 4,5 milioni di franchi. Il costo totale calcolato dal DDPS ammonterebbe a 84 milioni di euro per i prossimi dieci anni.

Il progetto, tuttavia, ha dovuto affrontare problemi legali che hanno ritardato qualsiasi risposta ufficiale. La direzione del diritto internazionale del Dipartimento degli affari esteri (DFAE) è preoccupata per le conseguenze della partecipazione al programma per la neutralità svizzera. Considerazioni che hanno fatto tentennare il DDPS.

La posizione della direzione di diritto internazionale alla fine di agosto 2018 sosteneva che la Svizzera può impegnarsi in un
programma di cooperazione militare, ma solo a determinate condizioni. Mentre l'acquisizione di satelliti non è un problema, lo stesso non vale per pagamenti regolari, come sarebbe in questo caso. Questi diventerebbero problematici nel caso in cui Francia agisce in un contesto di guerra o al di fuori del quadro di un mandato delle Nazioni Unite.

"La considerevole partecipazione finanziaria in un sistema militare francese potrebbe essere percepita dalla comunità internazionale come inconciliabile con lo status di neutralità permanente della Svizzera", sostiene Corinne Cicero Bühler, direttrice della Direzione del diritto internazionale in seno al DFAE . Secondo Cicero Bühler tale finanziamento potrebbe avere "conseguenze dirette per la sicurezza e l'indipendenza della Svizzera".

La direttrice propone piuttosto di finanziare il programma con un pagamento unico di 56 milioni di euro in dieci annualità di 5,6 milioni di euro. "Più piccoli sono i contributi della Svizzera alla CSO, meno sono percepiti dalla comunità internazionale come un supporto sostanziale a un sistema militare francese", afferma.

La patata bollente è ora nelle mani di Viola Amherd, che ha assunto le redini del DDPS al posto di Guy Parmelin. I suoi servizi sottolineano che "finora nessuna decisione è stata presa a favore di qualunque partecipazione" e che "la partecipazione a tali programmi deve essere approvata dal Parlamento", parlamento che, secondo il “Tages Anzeiger”, sarà estremamente sensibile alla questione della neutralità svizzera.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto