Stante la gravità della situazione emersa, si chiede al lodevole Consiglio di Stato:
1) Chi è o chi sono gli alti funzionari che erano a conoscenza dei fatti e che non hanno dato seguito alle accuse della ragazza?
2) Di quali fatti era o erano stati resi edotti i funzionari DSS?
3) Per quale ragione i funzionari in questione hanno considerato di non doversi rivolgere alla competenti autorità di perseguimento penale? Vi sono stati ulteriori accertamenti per verificare la versione della vittima?
/>
4) Corrisponde al vero che a fronte delle dichiarazioni della vittima vi sia stato un alto funzionario che ha organizzato un vero e proprio confronto tra le parti?
5) Esiste un rapporto sul caso negli archivi del DSS? In caso di risposta negativa per quale motivo non è stato fatto un rapporto?
6) Come intende procedere il Consiglio di Stato nei confronti del o dei funzionari al corrente dei fatti?
7) Corrisponde al vero che uno degli alti funzionari che all’epoca erano responsabili del Dipartimento interessato sieda attualmente nel Consiglio della magistratura? Che ruolo ha avuto tale nella vicenda?
8) Vi sono stati nel corso degli anni altre segnalazioni da parte di dipendenti cantonali nei confronti del funzionario condannato?
9) Quali misure sono state adottate da parte della direzione del DSS nei confronti del funzionario condannato in seguito alla segnalazione? Chi ha deciso di non licenziare il funzionario e per quale motivo?
10) A che punto è la procedura di licenziamento del funzionario condannato avviata dal DSS?
11) Il funzionario percepisce ancora il salario?
12) Se no, quali sono state le condizioni di disdetta del rapporto lavorativo?
Cordialmente,
Per il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi,
Boris Bignasca
5) Esiste un rapporto sul caso negli archivi del DSS? In caso di risposta negativa per quale motivo non è stato fatto un rapporto?
6) Come intende procedere il Consiglio di Stato nei confronti del o dei funzionari al corrente dei fatti?
7) Corrisponde al vero che uno degli alti funzionari che all’epoca erano responsabili del Dipartimento interessato sieda attualmente nel Consiglio della magistratura? Che ruolo ha avuto tale nella vicenda?
8) Vi sono stati nel corso degli anni altre segnalazioni da parte di dipendenti cantonali nei confronti del funzionario condannato?
9) Quali misure sono state adottate da parte della direzione del DSS nei confronti del funzionario condannato in seguito alla segnalazione? Chi ha deciso di non licenziare il funzionario e per quale motivo?
10) A che punto è la procedura di licenziamento del funzionario condannato avviata dal DSS?
11) Il funzionario percepisce ancora il salario?
12) Se no, quali sono state le condizioni di disdetta del rapporto lavorativo?
Cordialmente,
Per il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi,
Boris Bignasca
Guarda anche
Brigitte Macron chiamata a dimostrare in tribunale la propria identità di donna
Fonte: Blick
Le voci sulla presunta identità di genere di Brigitte Macron non si placano e continuano a coinvolgere direttamente la coppia presidenziale fr...
18.09.2025
Mondo
Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”
GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino
Il Lugano parte piano, ma urge trovare la retta via
LUGANO – Siamo a inizio stagione, si sono disputate solo quattro partite ed è inutile creare allarmismi o trarre delle conclusioni. Resta il fatto che le pri...
18.09.2025
Sport
Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni
VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a
rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino