Mondo, 03 febbraio 2019

La Finlandia offre fino a 5'000 euro ai richiedenti l'asilo perchè tornino al loro paese

La Finlandia ha raddoppiato il sostegno finanziario per i richiedenti l'asilo che decidono di lasciare il paese, da 2'500 a 5'000 euro, perché sempre meno persone scelgono di andarsene.

Nonostante il tentativo della Finlandia di rendere attrativo il ritorno al paese d'origine, il numero di rimpatri volontari è diminuito, da 1'422 nel 2017 a 646 l'anno scorso.

Come riferisce il portale finlandese yle.fi a gennaio, i richiedenti l'asilo che lasciano la Finlandia possono ricevere fino a 5'000 euro, in contanti o sotto forma di sovvenzioni per beni e servizi.
I candidati ammissibili devono provenire da paesi con la percentuale più alta di richiedenti l'asilo presenti nel paese scandinavo, come Iraq, Afghanistan e Somalia.

"Vogliamo incoraggiarli a tornare a casa. Ci sono migliaia di persone nel paese la cui domanda di asilo è stata respinta. Non hanno un permesso di soggiorno e diventa costoso mantenerli", spiega il responsabile del progetto per il ritorno volontario del Servizio Migrazione (Migri).

Dal 2016 al 2018, la Finlandia ha concesso 3,8 milioni di euro a un totale di 4'181 persone per lasciare il paese.

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto