Svizzera, 10 gennaio 2019

Donna britannica va a 70 km/h sui 40: non può diventare svizzera

Aveva già ottenuto luce verde dal suo Comune e dal Cantone. Ma poi ha commesso l’errore di circolare a 70 km/h su una strada dove solitamente il limite di velocità è di 70 km/h, ma a causa di un cantiere era stato abbassato a 40. Così una 61enne britannica, che vive nel canton Vaud dal lontano 1982, ha visto sfumare il sogno di ottenere il passaporto rossocrociato.

La vicenda, che emerge da una recente sentenza del Tribunale amministrativo federale, dimostra ancora una volta la severità di Via Sicura. L’infrazione, commessa dalla donna poche settimane prima che la Sem si chinasse sul suo caso, è infatti stata giudicata una violazione grave delle regole della circolazione stradale. È stata punita con una pena pecuniaria di sessanta aliquote giornaliere sospese per tre anni nonché una multa di 2’280 franchi. Ed è stata considerata dalla Sem un’infrazione di una gravità tale da impedire la naturalizzazione della richiedente. 

A nulla sono valse le motivazioni addotte dalla
donna, che nel suo ricorso ha sostenuto di non aver mai messo in pericolo nessuno. Ha inoltre sottolineato che la segnalazione del cantiere era stata posta in modo irregolare, tanto che come lei erano stati numerosi gli automobilisti a incappare nel medesimo errore. “Non ho mai avuto l’intenzione di violare l’ordine giuridico svizzero” ha spiegato.

Ma il Taf non ha voluto sentire ragioni e ha confermato la decisione della Sem. “Poco importa - si legge nella sentenza - se, a parte questa infrazione, la donna possa vantare un comportamento esemplare nonché l’assenza di una volontà deliberata di violare l’ordine giuridico svizzero (…). La condanna subita dalla ricorrente durante il suo soggiorno in Svizzera costituisce un ostacolo al rilascio dell’autorizzazione federale di naturalizzazione”.

La 61enne britannica potrà comunque riprovare a chiedere il passaporto svizzero ma dovrà aspettare la scadenza dei tre anni di condizionale e, ovviamente, non commettere più alcuna infrazione.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto